CONVENEVOLE daPrato
Emilio Pasquini
Nacque a Pratoda Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] pievano di S. Pietro in Campo nella diocesi di Lucca, cedette la chiesa al cardinale Niccolò daPrato e il pontefice Giovanni XXII confermò la donazione, ingiungendo all'arcivescovo di Pisa di consegnare quel possesso ai rappresentanti dell'Ostiense ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] parte, sia per il soggetto sia per le dimensioni sia anche per la presenza inconsueta, in Prato, di due polittici con doppia predella (di Giovannida Milano e Pietro di Miniato), anchequella con Storie del sacerdote Luciano e di s. Stefano nella ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] dove seguì le lezioni del maestro carmelitano Giuliano Ristori daPrato, che nel suo insegnamento commentava con acume e di attingere a piene mani da testi medievali, quali la Summa Anglicana di Giovannida Eschenden, e da autori del suo secolo più ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] Verona contro la lega facente capo al marchese di Monferrato, Giovanni I.
Tra il 1302 e il 1306 agì ripetutamente come appoggiando la missione pacificatrice del cardinale Niccolò Albertini daPrato, si attirò il disprezzo dei guelfi bianchi, ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] (Volterra), S. Maria Assunta (Bientina), duomo di Prato (presbiterio), consulenza per l’apertura di una porta d’archivio: la Cappella Calderini in Santa Croce e gli affreschi di Giovannida San Giovanni, in Rivista d’arte, 1910, vol. 7, pp. 38-41 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] a Prato. Due anni più tardi egli fu invece prescelto, tra tutti i tecnici toscani, da Gian di Motteggiana, in Castellum, 1986, 25-26, pp. 105-112; G. Rodella, Giovannida Padova..., Milano 1988, p. 143 n. 195; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] eletto ministro generale dei frati minori; egli succedeva ad Arlotto daPrato, morto nel 1286 dopo un solo anno di generalato. alcune sue prese di distanza dalle decisioni pontificie (cfr. Giovannida Parma e la grande speranza. Atti del III Convegno ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] le quadrature all'affresco di Giovannida San Giovanni Ebe spodestata da Ganimede e forse il ciclo boemo), Praha 1974, pp. 51, 74; F. Gurrieri, Pittura murale nel S. Domenico di Prato. Il museo..., Firenze 1974, pp. 59, 61 n. 5, 62 note 6 e 9, 64 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] Tornato a Firenze, il F. fu aiuto di G. Mannozzi (Giovannida San Giovanni) sia nell'affresco dell'altare di G. Parigi in S. e datato 1650, ora a Prato, Museo di pittura murale). A questo periodo, contrassegnato da un'incerta cronologia, M. Gregori ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 daGiovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] francese. Per suo consiglio, secondo il sarcastico Giovanni Andrea Prato (1842, p. 337), il duca «deliberò di G. M., in Archivio veneto, I (1871), pp. 1-3; Ambrogio da Paullo, Cronaca milanesedall’anno 1476 al 1515, a cura di A. Ceruti, Torino 1871 ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...