DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] fiorentina dedicata ai fatti della vita di S. Giovannida Capestrano, nella chiesa di Ognissanti: nella pala d 247 s., 251; G. Marchini, La Galleria di palazzo degli Alberti a Prato, Milano 1981, pp. 86 s.; C. Monbeig Goguel, in Dessins baroques ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] 1383. A quel tempo Pierpaolo viveva in casa degli eredi di Giovannida Legnano, morto il 16 febbr. 1383, sulla cui tomba (Bologna nell'anno 1767, p. 89; L. Cicognara, Storia della scultura, Prato 1823, III, pp. 291, 374 ss.; V. Davia, Memorie stor ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] scrisse al legato pontificio Niccolò daPrato in difesa di fra Bernardino da Montepulciano, accusato di avere il verso in cui Buonconte biasima coloro che non pregano per la sua anima («Giovanna o altri non ha di me cura», Purg. V, 89) contenga, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] Faugières e con il cardinale vescovo di Porto, Niccolò daPrato, doveva andare incontro a Enrico VII di Lussemburgo, consigliere di Roberto d'Angiò, che aveva preso il nome di Giovanni XXII. Il F. doveva ora farsi perdonare la sua prolungata assenza ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] Valdera nel 1412, capitano di Arezzo nel 1423, podestà di Prato nel 1424; capitano di Pisa nel 1429-30, podestà di si avvalse della sua posizione per proteggere il fratello Giovannida rappresaglie.
Dopo il trionfo definitivo dei Medici gli ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] Resurrezione del bambino nato morto e la Guarigione di Nicola daPrato travolto da un toro (Zeri, 1953).
Grazie a una serie svolse un ruolo di rilievo il procuratore del convento, Dionisio di Giovanni, il cui nome, insieme alla data 1485, è l’unico ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] C. Mantovani e F. Menzocchi. Nel 1540 collaborava con Giovannida Udine al soffitto in "stile romano" della sala di Ilprimato del disegno, catal., Firenze 1980, pp. 196-99, 265, 270-74; Prato e i Medici nel '500, Roma 1980, pp. 112 ss.; C. Andelson, ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] entrare in rapporto con distinti personaggi dell'epoca: scrivendo a Giovanni Boscolo il 1° apr. 1427, ne levava riconoscente le Spini", cui rispose ancora una volta per le rime Domenico daPrato per conto della "prefata Sveva delli Spini in vice d' ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] 7.4.8, 8.31; Carte Ciampi, E.362.10, F.431.7; Prato, Bibl. Roncioniana , Carte Guasti, 65, 102, 104, 123, 233, 243 : cenni critici, Milano 1902; V. Orvieto, Dal «Giovannida Procida» all’«Arnaldo da Brescia», in Rivista d’Italia, VI (settembre 1903), ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] firmata Madonna in trono col Bambino e i ss. Pietro e Giovanni Battista, nota anche in una versione con tre sante; una Vergine della Repubblica (Nicolò Orsini, Dionisio Naldi, Leonardo daPrato) morti nella guerra della Lega di Cambrai fra ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...