BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] come la visione di Giovannida Procida, nel proemio; le "dicerie" di Giovanni del Chiaro e la 1842-1845; F. Trucchi, Poesie ital. del Dugento, II, Prato 1846, pp. 224 s.; S. Mazzatinti, B. da Gubbio e le sue opere, in Studi di filol. romanza, I ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] testamentario) fu eletto procuratore per la cessione della terra di Prato che i reali di Napoli facevano a Firenze. Il venne inviato ambasciatore a Bologna presso Giovannida Oleggio, ed a Milano, presso Giovanni Visconti, nel tentativo di porre fine ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] et legalis rector" lo definisce il giudice e cronista padovano GiovanniDa Nono poco dopo la morte, mentre dallo stesso ambiente della ai Doto, agli Enselmini, ai daPrato, ai Tadi, ai da Teolo, e da Terradura, ai da Vigodarzere, fino a personaggi più ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] Fensi del conte Francesco daPrato, prestò i suoi servigi ai Genovesi e nel 1383 divenne governatore di Brescia. Sempre nel 1383 fece procura per vendere una casa a Sarzana; nel 1384 fece procura con il cugino Giovanni (detto Vallerano) di Vallerano ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] Feltre e Belluno rispettivamente al canonico feltrino Giovannida Foro e al decano bellunese Leonisio, 2011, pp. IX-XLVI; B. Ferrero, «Extensis mensis in quodam prato...». Sei lettere inedite del marchese Teodoro II di Monferrato e dei suoi familiari ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] ben illustrata da Vasari a proposito del legame tra Ferrante Gonzaga e il pittore architetto Domenico Giunti daPrato: «Essendo , la cappella Inghirami nel Duomo di Volterra, completata daGiovanni Caccini dopo la sua morte. In più occasioni, Pieroni ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] anno, e nell’autunno 1454 fu terminata da Pasquino insieme a Michele di Giovannida Fiesole detto il Greco (Höfler, 2006, pp s’iscrisse il 27 novembre 1473 (poco dopo il rientro daPrato) rimanendole legato sino al 1483, Pasquino è designato infatti ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] informato le autorità ecclesiastiche di Lucca e ordinato a Niccolò daPrato, cardinale vescovo di Ostia e Velletri, di consacrare Béziers che si erano rifiutati di obbedire gli ordini di Giovanni XXII. Benché il 6 marzo 1322 insieme con il cardinale ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] Condé e combatté poi con la Serenissima a Candia, e lo storico Giovanni Nicolò.
Il D. frequentò i primi studi a Belluno, poi li Lettera ... al ch. ed or.mo padre D. Girolamo daPrato intorno ad una iscrizione bellunese, Venezia 1781). Tre anni prima ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Pratoda Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] V e per il vescovo di Orte Niccolò Palmieri, e Andrea daPrato, autore di una medaglia firmata e dedicata ad Alfonso d'Aragona monete romane del II sec. d.C. e già adottata daGiovanni Boldù in un autoritratto. Il rovescio, ugualmente ispirato all' ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...