DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] vacanza della sede fiorentina seguita alla morte del vescovo Giovanni Mangiadori e protrattasi dal 1273 al 1286 il D. Benedetto XI inviò allora a Firenze Niccolò daPrato, cardinale vescovo di Ostia, a far da paciere.
All'inizio l'opera dei cardinale ...
Leggi Tutto
VALORI, Bartolomeo detto Baccio
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati.
Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] Capitolo sopra l’Assedio di Firenze di Lorenzo di Santi daPrato Tintore celebra «quel tanto valoroso de’ Valori / 14 (di molti a Valori), 59 (a Luigi Guicciardini), 98 (a Giovanni Vettori), 336 (una minuta autografa del 1536, e varie a lui); Mediceo ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] Lelli, Pietro de la Zardiere (Bologna), Giovannida Castiglione (Bologna), Giovanni Canuzzi, Alto Conti (edita anche da Lehnerdt, 1901, pp. 151 s.), Giannozzo Strozzi, il medico Lorenzo daPrato.
A questa lista occorre aggiungere una breve ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovannida Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] di sette teologi dello Studium parigino: quattro magistri (Droco, ministro provinciale di Francia, Giovanni del Galles, Simone di Lens e Arlotto daPrato, futuro ministro generale) e tre baccalaurii (oltre al M., Riccardo di Middleton ed Egidio ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] dei frati minori di Toscana, coadiuvato da Francesco daPrato nel 1402 e Marco da Asciano nel 1404 in qualità di suoi gli ingiunse di compiere un arbitrato fra Petruccio da Napoli e Giovannida Nola, ambedue aspiranti al provincialato di Terra ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovannida
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] e l'avvento del nuovo vescovo Giovanni Avvocati (1273) - che, pur provenendo da famiglia guelfa, simpatizzava con il continue discordie fiorentine, inviò a Firenze il cardinale di Prato come paciere. In seguito al fallimento di questa iniziativa, ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] Firenze, ma il cardinale Giovanni fu elevato al soglio pontificio con il nome di Leone X. Il Comune di Prato inviò a congratularsi con Nuova e vi trasferì daPrato la sua famiglia. Il 13 marzo 1515 fu creato conte palatino da papa Leone X, titolo ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] in nome e per conto di Innocenzo VI, ebbe costretto Giovanni di Cantuccio a esulare, dopo aver deposto il potere nelle compagnia di 3000 armati al soldo del G. e di Bartolomeo daPrato compì un'incursione nel piano di San Martino nel contado di Città ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] nonostante la concorrenza di Domenico Bettini daPrato che aspirava allo stesso incarico. Alla lettura mattutina il C. rimase per i restanti anni del suo insegnamento pisano, prima in concorrenza con Giovanni Cerretani (1486-87), poi ancora una ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] Piattoli, 1936). Nei documenti è esplicita l'origine di Giovanni "da Santo Cervagio" (cioè dal villaggio di San Gervasio fuori ignoto al Milanesi, Girolamo, è ricordato nel 1525 a Prato per delle aggiunte apportate al coro della cappella della Cintola ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...