LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] di tale vicenda, mentre l'abbazia di S. Giovanni figurò comunque tra i beneficiari testamentari di L. . Floridi, Storia di Fiuggi, Guarcino 1979, pp. 218-222; A.A.L. DaPrato, Figure ed eventi della Toscana fra Impero e Papato, III, Roma 1983, pp. ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] per materiale rotabile della stazione di Firenze Porta al Prato e la costruzione del nuovo Autocentro del VII Corpo congressi con l’annesso Palazzo degli affari, il ponte Giovannida Verrazzano e le nuove sedi della compagnia di assicurazioni ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] figlia di Lamberto Belfradelli. Da lei ebbe almeno tre figli: i già citati Lambertuccio e Giovanni detto Chiocciola, che quella città in ambasceria a Firenze insieme con Convenevole daPrato, che in quella occasione recitò dinanzi al Consiglio ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] di Orsammichele e il 1° maggio 1398 andò come podestà a Prato. Nel marzo-aprile 1399 conseguì il priorato e il 15 marzo importanti della città, Bartolomeo di Taldo Valori, Niccolò di Giovannida Uzzano e Giovanni di Bicci de' Medici.
Il 1° dic. 1419 ...
Leggi Tutto
VALLE, Provino
Orietta Lanzarini
– Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] di Reana del Rojale (Udine; 1919), di Pasian di Prato (Udine; 1920), e una prima ipotesi per una monumentale Per una storia dei progetti del Nuovo Teatro di Udine, in Teatro Nuovo Giovannida Udine, Udine 1997, pp. 10-29; P. Nicoloso - F. Luppi ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] di costoro (Sassolo daPrato, Francesco da Castiglione, Francesco Prendilacqua, Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, che ebbe come maestro Ognibene da Lonigo allievo di Vittorino, Vespasiano da Bisticci, Giovanni Andrea Bussi) scrissero biografie ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] nel 1077, con il quale erano stati concessi al monastero il Prato della Valle e le aree circostanti (cfr. Rigon, 1980, nelle contraddittorie iniziative che l'animata predicazione del domenicano Giovannida Vicenza aveva suscitato in quegli anni. Il 5 ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Ottavio
Michele Vannelli
VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] non risultava in nulla inferiore a quello antico e celebre, costruito da Lorenzo daPrato fra il 1471 e il 1475. Come dunque non v’ fratello Ugo e, alla morte di questi, ai figli Giovanni Battista, Egidio e Pier Giacomo. Vernizzi chiedeva inoltre di ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] e bellezza architettonica. L'edificio, eretto sotto la direzione di Giovannida Menaggio, fu ultimato nel 1310 e arricchito dal L. testamentari del L. insieme con i cardinali Niccolò daPrato e Napoleone Orsini nel testamento rogato il 18 sett ...
Leggi Tutto
NERLI, Antonio
Isabella Lazzarini
NERLI, Antonio. – Nacque probabilmente a Mantova nella seconda metà del Trecento da una famiglia toscana esiliata.
I Nerli, fiorentini d’origine, si erano trasferiti [...] D’Arco non reca traccia, forse quello stesso Matteo fratello di Giovanni che compare, maturo, nel dossier del 1381, e che potrebbe , per esempio, nella congiura dei conti Albertini daPrato contro Gian Francesco nel 1414).
Rimangono ignoti la ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...