SANZANOME
Riccardo Chellini
(Senzanome). – Nacque in località imprecisata tra gli anni Sessanta e Settanta del XII secolo, dato che il primo atto rogato di pugno da «Sanzanome iudex et notarius» risale [...] III in opposizione alla sentenza del vescovo di Firenze Giovannida Velletri nella causa tra il Comune e l’ perciò, se il defunto Sanzanome, padre del notaio Guidone documentato tra Prato e Pistoia dal maggio del 1246, è il nostro cronista, l’ ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] volgari, che questi gli inviò in seguito tramite Zanobi Masolini daPrato (cfr. Firenze, Biblioteca Riccardiana, Mss., 771; le G.S. de li Arienti, Gynevera, pp. 50 s.; i sonetti a Giovanni (II) e Ulisse Bentivoglio in Frati, pp. 8-11; i tre sonetti ...
Leggi Tutto
NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] oratoria al posto del defunto Bartolomeo da Pratovecchio, a causa del trasferimento dello Studio pisano daPrato a Firenze.
L’ultima notizia su Naldi risale al 1513, quando celebrò in versi l’elezione di Giovanni de’ Medici al pontificato.
Opere: De ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] , che era stato al servizio di Giovanni Pico della Mirandola, ricevette l’abito domenicano da Savonarola, dopo aver preso il nome versione di s. Gerolamo e quella dell’agostiniano Felice daPrato (Venezia 1515).
Non solo Pagnini modifica la propria ...
Leggi Tutto
MATTEO daPrato
Pier Paolo Donati
MATTEO daPrato (Matteo dagli Organi). – Nacque a Pratoda Paolo nel 1391.
La prima notizia sulla sua attività di organaro risale al maggio 1421, quando si impegnò [...] , scriveva lo stesso M. in una lettera del 1449 inviata daPrato agli «operai» di S. Maria del Fiore a Firenze: «io venne raccolta daGiovannida Mercatello, chiamato a succedergli nella manutenzione degli organi del duomo di Firenze. A Giovanni gli ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Giacomo Gaetano (Iacopo Caetani)
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1260 da Pietro e da Perna, figlia di Gentile Orsini.
Oltre al nome di Giacomo gli fu attribuito [...] di Carpentras del 1316 nel quale fu eletto Giovanni XXII. Negli anni successivi, fu più volte chiamato a esaminare dossier delicati e importanti.
Nel 1319 fu incaricato, congiuntamente a Niccolò daPrato e Guglielmo Testa, dell’esame dei capi d ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] famiglie Lodron (1879) e Obexer (1881), dominata, quest'ultima, da un Cristo in gloria tra s. Pietro e s. Paolo di del cimitero civico di Trento (Giovanni De Pretis, Pietro Dall'Armi, Tommaso Gar, Giovanni a Prato degli anni 1884-88), realizzò ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] anni.
Nel 1424 Pellegrino si sposò con Maddalena di Giovanni, da cui sarebbe nato il figlio Cristiano, iscritto più tardi, nella cappella di S. Nicolò nella chiesa di S. Francesco al Prato. Dopo il lodo di Policleto di Cola, gli venne saldata la ...
Leggi Tutto
UZZANO, Giovanni
Francesco Guidi Bruscoli
da. – Figlio primogenito di Bernardo di Antonio da Uzzano e di monna Selvaggia (Vaggia), nacque a Firenze l’11 luglio 1420 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, [...] , 660, 664, 771, 1142, 1144, 1145.01, http://datini.archiviodistato.prato.it/la-ricerca/carteggio (15 febbraio 2020); Pisa, Scuola normale superiore, Salviati, Libri di commercio, s. I, 2. Giovannida Uzzano, Libro di gabelle e pesi e misure di più e ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] enfiteusi, per intercessione ducale, 58 pertiche di terreno a prato e a campo, comprensive di una falconiera, appartenenti al (Belloni), accettò in parte la teoria di Giovannida Sermoneta sulla «costanza della temperatura corporea indipendentemente ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...