GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] in una lettera a Giovanni Gaddi, e le Istorie fiorentine, con una significativa dedica al nuovo duca Alessandro de' Medici, molto simile a una dichiarazione di fedeltà al nuovo regime.
Nel 1532 il G. sposò Dorotea Modesti daPrato, da cui ebbe sette ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] insignito della laurea magistrale (15 sett. 1456). Ritiratosi a Prato durante la peste scoppiata in quel tempo, scrisse la sua , alcune delle quali già divulgate separatamente: Giovannida Salerno collaboratore di s. Domenico, Aldobrandino ...
Leggi Tutto
SANCASCIANO da
Alma Poloni
SANCASCIANO da. – Famiglia pisana, affermatasi nel Duecento, originaria dell’omonima località del Valdarno, a circa 15 chilometri dalla città di Pisa.
Il primo esponente conosciuto [...] , fu principalmente Filippo a operare come agente a Firenze, Prato, Milano, Como – centri di produzione di alcuni dei i da San Casciano si dotarono di una rappresentanza stabile a Genova, composta da un socio, Giovannida San Casciano, e da un ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] con l’angelo del Signore, di papa Giovanni XXII con Erode e del clero filoavignonese con la plebe giudaica. Seguì l’accettazione da parte del popolo romano: il vescovo di Castello, Iacopo Alberti daPrato, interpellò per tre volte la folla, che ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Andrea Tilatti
ODORICO da Pordenone. – Secondo il cronista trecentesco Giovanni di Viktring (Liber certarum historiarum, II, a cura di F. Schneider, Scriptores rerum Germanicarum [...] di essere rimasto tre anni nella capitale dell’Impero. Giovannida Montecorvino morì nel 1328. Questi dati hanno indotto l’ , Sopra la vita e i viaggi del beato O. da P. dell’Ordine de’ Minori, Prato 1881; O. Cordier, Les voyages en Asie au XIVe ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] chiamato organetto in grado di porsi rispetto al principale in un distinto piano sonoro è con ogni verosimiglianza da attribuire a Lorenzo daPrato che lo adottò nel l'organo costruito nel 1476 per il duomo di Pistoia. Sottoscrisse infatti lo ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Pigello
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] più facilmente le sue proprietà nel rione di San Giovanni a Firenze; di partecipare all’amministrazione dell’ospedale di la fecero affrescare dal pittore Bartolomeo Bresciano, detto daPrato.
Sebbene fosse consigliere e amico di Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] ovato» con l’Incoronazione di spine e La lavanda dei piedi di Cristo da parte di s. Giovanni di Dio. Al 1735-38 si datano i lavori nel coro del monastero di S. Niccolò a Prato dove, entro quadrature di Domenico Maria Papi, affrescò le allegorie dell ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] che fu priore nel 1459 e si sposò prima con Vanna di Baldassarre daPrato e poi con Francesca di Iacopo degli Agli; Filippo, nato l'11 il contenzioso esistente fra Trinci e il fiorentino Andrea di Giovanni di Neri di Lippo.
Dal 5 maggio 1421 tenne l ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovannida Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovannida Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] commissione di Giovanni d’Angelo di Paolo. Il 13 dicembre di quell’anno Paolo da Visso figura Museo di Palazzo Santi. Chiesa di S. Antonio Abate. Circuito museale di Cascia, a cura di G. Gentilini - M. Matteini Chiari, Prato 2013, pp. 182 s. n. 258. ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...