MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovannida San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] apr. 1448, avendo saputo che il maestro di grammatica di Prato era stato destinato al suo posto a San Gimignano, pregava il e altre memorie, con il titolo Opera di ser Giovanni di messer Nello da San Gimignano.
Al M. è attribuita anche una canzone ...
Leggi Tutto
NICCOLO del Preposto da Perugia
Galliano Ciliberti
NICCOLÒ del Preposto da Perugia (Nicolaus de Perugia, Magister Ser Nicholaus Prepositi de Perugia, Niccolò del Proposto, Ser Nicholo del Proposto). [...] risultano influenzati dai lavori di Giovannida Cascia e Jacopo da Bologna (musicisti d’una 191]; Tal sotto l’acqua, 2 voci [W: 133, M: 194]. Madrigali: Cogliendo per un prato, 2 voci [W: 148, M: 109]; Come la gru (Sacchetti), 2 voci [W: 144 ...
Leggi Tutto
BRENTA, Nicola
Giovanni Dondi
Orfano di padre ancora in età minore, lasciò, dopo il 1490, la nativa Varenna (nel Comasco), dove la famiglia aveva possedimenti terrieri, per recarsi a Venezia. Qui, il [...] Venezia, ma non datate né databili con precisione: il Della vita activa et contemplativa del francescano Ugo daPrato, i Sonetti di Francesco Cei, Liprieghi de sancta Veronica e l'Orazione devotissima dela gloriosa Vergine Maria (con la quale farebbe ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] della prioria di S. Cresci a Campi a ser Giovanni di Maso fabbro di Lastra a Signa (22 maggio 1518 . 1817, p. 337; [C. Guasti], Bibliogr. pratese, compil. per un daPrato, Prato 1844, pp. 197 s.; A. v. Reurnont, Aneddoti storico-letter., III, ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Marsilio
Claudio Caldarazzo
– Nacque a Padova, intorno al 1338, dal medico Niccolò Santasofia. Fu fratello minore del monarcha medicine Giovanni, e di Fiordiligi, moglie del giurista Niccolò [...] , 2003, p. 237). Passato invece a Firenze nel maggio del 1389, così come testimonia Il paradiso degli Alberti di Giovanni Gherardi daPrato, fu incaricato della lettura di medicina ordinaria con un salario di 340 fiorini d’oro, il più alto fra tutti ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] per relazionare in Senato; il 14 in Collegio accusò di peculato Paolo Nani, provveditore generale in campo, Giovanni Andrea daPrato, cavaliere e collaterale generale, il vicecollaterale e altri pagatori, tra i quali Francesco Gritti. Il 4 dicembre ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Michelangelo
Giuseppe Crimi
– Ignota la data di nascita di Serafini, figlio di Simone, forse da collocare agli inizi del XVI secolo.
Purtroppo scarseggiano i dati propriamente biografici su [...] al secolo decimosettimo, a cura di F. Trucchi, IV, Prato 1847, pp. 52-60 (dalla filza 149 delle Carte , Due sconosciuti traduttori cinquecenteschi di testi greci: M. S. e Giovannida Falgano, in Critica letteraria, LXX (1991), pp. 159-168; V ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] forma di governo ispirata a principi evangelici. Dopo due anni Giovanni morì e A., erede delle sue sostanze, si fece 1653, pp. 6-7, 630 s.;Nicolò Francesco daPrato, Leggenda della b. Angelina da Marsciano, a cura di A. Cristofani, Foligno 1882; ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] palazzo della Crocetta una cappellina affrescata daGiovannida San Giovanni.
Nel 1785 Pietro Leopoldolo lo invitò Arti Belle in Toscana da mezzo il secolo XVIII ai dì nostri. Memoria storica, Firenze, 1862, pp. 10 s.; C. DaPrato, R. Villa del ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] (Bartolomeo Lippi) nella seconda metà del secolo XV (Giovannida Serravalle, Translatio et comentum totius libri Dantis Aldigherii cum textu Italico, a cura di Bartolomeo da Colle, Prato 1891).
Uno degli ultimi studi di M., redatto con Domenichelli ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...