COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] con "un mostacciolo-smosciato", che aveva ereditato da Giacomo daPrato sostituendolo nella sua carica al momento della morte nell n. 2, p. 13, tav. II).
Bartolomeo, figlio di Giovanni Antonio e nipote di Corinzio, nacque a Gallese nel 1633. È stato ...
Leggi Tutto
ENRICO daPrato (Hylas o Ila Enrico)
Raffaella Zaccaria
Nacque a Prato probabilmente agli inizi del sec. XV. Scarsissime sono le notizie riguardanti la sua giovinezza e formazione culturale che, peraltro, [...] di far emergere la verità dei fatti, con la denuncia da parte degli Estensi del complotto ordito dal Visconti a danno pp. 197, 200, 215, 226; D. De Robertis, Iohannes Carpensis/Giovannida Carpi, in Tradiz. class. e lett. umanistica per A. Perosa, I, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] . Nipote del minorita Gabriele Rangoni, discepolo di Giovannida Capistrano, vissuto molti anni in Austria e in Annali della Repubblica di Genova, II, Genova 1835, p. 591; G.A. Prato, Storia di Milano dal 1499 al 1519, in Arch. stor. italiano, III ...
Leggi Tutto
RISTORO da Campi Bisenzio
Guido Tigler
RISTORO da Campi Bisenzio (fra Ristoro da Campi). – Presunto architetto dell’Ordine domenicano, attivo nel Duecento a Firenze. Nell’edizione giuntina delle Vite [...] increscioso sdoppiamento di persona: fra Giovannida Firenze e fra ‘Restaurus’ (Ristoro) da Campi, e di entrambi ci . Cicognara, Storia della scultura in Italia, II, Venezia 1813-1818, Prato 1823-1824, pp. 45 s.; V. Fineschi, Il forestiero istruito ...
Leggi Tutto
RICCI, Saminiato
Francesco Guidi Bruscoli
RICCI, Saminiato. – Membro di un’illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente attorno al 1370, figlio di Gucciozzo di Ardingo.
La fama di Ricci è dovuta [...] pratiche di mercatura più celebri, il Libro di gabelle di Giovannida Uzzano, redatto circa mezzo secolo dopo, mostra come quest incentrata l’attività dei Ricci.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Prato, Datini, bb. 490, 497, 500, 860, 911, 986, 1143 ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] il Trecento.
Il giorno di calendimaggio del 1300 - stando a Giovanni Villani - nel corso di un famoso episodio, due gruppi di Nel corso del tentativo di pacificazione della città da parte del cardinale Niccolò daPrato, nel giugno 1304, il G. fu di ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando
Elisabetta Pasquini
– Nacque a Bologna il 7 ottobre 1929, primo dei quattro figli di Carlo, insigne glottologo e cattedratico nell’Università di Padova, e di Nella De Lorenzo [...] nuovi strumenti: emblematico il caso degli organi di Lorenzo daPrato (1475) e Baldassarre Malamini (1596) nella basilica di basilica di S. Petronio in Bologna, II, Andrea e Giovanni Gabrieli, Bologna 1991). Fu insignito del titolo di cittadino ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] vedovo della moglie e privato dell’appoggio del cardinale Niccolò daPrato in seguito alla morte di quest’ultimo nel 1321, si dote relativo al matrimonio della figlia Selvaggia con Giovanni di Tano da Semifonte. Morì ad Avignone nel 1326, poco ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Lorenzo (Lotto)
Franca Ragone
, Lorenzo (Lotto). - Uno dei numerosi figli di Gherardo di Andrea Gambacorta, nacque a Pisa intorno al 1360. Per intercessione dello zio Pietro Gambacorta, signore [...] 1394, in effetti, egli fu sostituito a Pisa daGiovannida Pontremoli e fu quindi trasferito da Bonifacio IX, con il consenso del Senato veneziano .
Nel giugno del 1396 la compagnia di Bartolomeo daPrato al servizio di Firenze, unita a una brigata ...
Leggi Tutto
ROSSI, Roberto
Luca Ruggio
de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francesco di Dolcino.
Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] privo di reminiscenze petrarchesche, entrambi in risposta a Domenico daPrato (pp. 39-45). Con buona probabilità tutti e 141-150; P.B. Rossi, R. de’ R. e Giovanni Tortelli traduttori degli «Analytica posteriora», in Il ritorno dei classici nell’ ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...