GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] che dalla casa, da alcune possessioni a Sala degli Aigoni e a Sant'Elena, quasi tutte coltivate a prato. Forse per mantenere con il ferrarese Marsilio Conestabili e con il padovano Giovannida Volparo, ebbe il comando del contingente di Padova, ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Padova
Pier Luigi Petrobelli
BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] certamente composta prima del 1389, anno della morte di Giovanni Dondi, autore del testo poetico; e il madrigale Imperial Firenze, Bibl. Laurenziana, ms. Palatino 87).
Bibl.: G. daPrato, Il Paradiso, degli Alberti. Ritrovi e ragionamenti del 1389. ...
Leggi Tutto
TINUCCI, Niccolò
Cristiano Lorenzi
– Nacque a Firenze intorno al 1390, figlio di Tinuccio di Barone speziale, residente presso S. Maria in Campo, e di una Niccolosa, di cui si ignora il casato, che [...] notaio dei Dieci quando tra i suoi membri figuravano Lorenzo di Giovanni di Bicci Medici e Luca di Maso degli Albizzi, che , 2017, pp. 702-704).
Fu in corrispondenza con Domenico daPrato e con Antonio di Meglio, e scrisse anche su commissione di ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] Nel 1322 il M. aveva pubblicato l'interdetto emanato daGiovanni XXII contro il Comune che non aveva eseguito la confisca di Venezia per l'adesione di Giacomo degli Alberti daPrato all'eresiarca Pietro Rainalducci e nel 1340 fu conservatore dell ...
Leggi Tutto
SIMINTENDI, Arrigo
Cristiano Lorenzi
– Nacque a Prato forse da Simintendi di ser Neri della famiglia magnatizia dei Pipini (I primi V libri delle Metamorfosi, 1846, p. XXI); ignoto invece il nome della [...] e studi, III (2002), pp. 375-402; E. Ardissino, Narrare i miti in volgare. Le “Metamorfosi” tra A. S. daPrato e Giovanni di Bonsignori da Città di Castello, in Le “Metamorfosi” di Ovidio nella letteratura tra Medioevo e Rinascimento, a cura di G.M ...
Leggi Tutto
SERRES, Bernardone, di
Fabio Bargigia
SERRES (della Serra), Bernardone, di. – Nacque in data imprecisata, attorno alla metà del Trecento, nei pressi di Hagetmau, forse in località Serres-Los (secondo [...] del 1396, due anni dopo la morte di John Hawkwood (Giovanni Acuto), Serres fu nominato capitano di guerra del Comune di Firenze , fece decapitare con l’accusa di tradimento Bartolomeo daPrato, detto Boccanera, un importante condottiero ai suoi ordini ...
Leggi Tutto
SARDI, Ludovico
Italo Pantani
SARDI, Ludovico. – Nacque a Ferrara sul finire del XIV secolo, figlio di un Paolo da identificare probabilmente con il notaio Paolo Sardi, estensore di molti rogiti tra [...] vicario generale di Reggio Emilia; nel 1432 vendette a Giovanni Romei l’usufrutto di una proprietà ubicata in Salvatonica. 44 di un’epistola metrica indirizzata al poeta Enrico Ila daPrato (Effodisse doles oculos, Henrice, puellam). Il primo testo, ...
Leggi Tutto
ROLANDELLO, Francesco
Paola Tomè
– Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota.
Odorico Confruorer, [...] , p. 109), si ipotizza che egli impartisse lezioni, in quegli anni o nei successivi, a Tommaso daPrato, Lodovico Pontico, Giovanni Bomben, Lodovico Strazzaroli, Marcello Filoxeno, Urbano Bolzanio, Francesco Colonna.
Risale probabilmente al 1460 il ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Oriano (di Oriano, Oriani; Lanfrancus de Ariadno)
Federico Roggero
Nacque con ogni probabilità nel primo decennio del XV secolo; tutte le fonti lo indicano come originario di Brescia, più [...] ). Non si dovette trattare, peraltro, di un insegnamento stabile, bensì di una reggenza, in concorrenza con Giovanni Bovacchiesi daPrato, della cattedra mattutina di Francesco Capodilista, svolta probabilmente negli anni accademici 1452-53 e 1453-54 ...
Leggi Tutto
SPERELLI, Alessandro
Chiara Coletti
– Nacque ad Assisi il 10 maggio del 1589 da Ottavio, appartenente a una nobile famiglia di antico lignaggio.
Formatosi in patria nei primi studi, ottenne nel 1610 [...] cattedrale e vi fece riedificare in marmo l’altare di s. Giovannida Lodi (discepolo di Pier Damiani e amato vescovo di Gubbio del piccolo santuario mariano periurbano della Madonna al Prato.
Tra le altre numerose iniziative che caratterizzarono il ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...