BOATTIERI, Bonincontro
Mario Caravale
Appartenne a una illustre famiglia bolognese; ignoriamo sia i nomi dei genitori sia la data della sua nascita. La prima notizia sicura su di lui è del 1352 quando [...] consultori (Damerini).
Vicario del vescovo di Torcello, Giovanni, nel 1362, il B. ebbe una parte rilevante di S. Giorgio Maggiore, Venezia 1956, ad Indicem; P. Stacul, Il card. Pileo daPrato, Roma1957, pp. 32, 294, 295; P. Sambin, Libri di B. de' B ...
Leggi Tutto
MECCHI, Giovanni Battista
Francesco Lora
– Nacque a Bologna nella seconda metà del XVI secolo. È probabile che sia da identificare con il M. un Giovanni Battista nato l’8 ag. 1573 da Geronimo Macchi, [...] confermate da un Memoriale… per Giovanni Battista Mecchi rivolto alla Fabbriceria della basilica di S. Petronio, che dà altresì organo costruito da Baldassarre Malamini di fronte a quello quattrocentesco di Lorenzo di Giacomo daPrato, fosse ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Gaetano
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze nel 1786 daGiovanni.
Le notizie biografiche, comprese quelle che attestano la professione di scultore, il celibato e l'appartenenza alla parrocchia [...] S. Torpè a Pisa, S. Teresa d'Avila e S. Giovanni della Croce, risultano essere state eseguite dal G. "nei primi delle arti del disegno in Firenze, Firenze 1873, p. 76; C. DaPrato, R. Villa del Poggio Imperiale oggi R. Istituto della Ss. Annunziata, ...
Leggi Tutto
BUONO, Stefano del (Stefano daPrato, Stefano di Geri)
Ingeborg Walter
Nacque da Geri in data imprecisata nella seconda metà del sec. XIV a Prato. Entrato, pare per interessamento dello zio Ludovico [...] al concilio di Costanza, dove Giovanni XXIII perse presto ogni influenza. La fuga del pontefice da Costanza (21marzo 1415), dopo dodici volumi conservati nella Biblioteca Roncioniana di Prato, contengono, oltre ai già menzionati documenti finanziari ...
Leggi Tutto
LAGARINO, Giovanni
Stefano Benedetti
Nacque in data imprecisata, ma nella seconda metà del Quattrocento, dalla famiglia parmense dei Donnini, trasferitasi ad Ala, in Trentino, dove risiedeva lo zio [...] di Ceneda, il bresciano Antonio Avogadro, un Palladio (forse il padovano Palladio Negri o il veronese Giovanni Palladio), i trevigiani Tomaso daPrato e Pietro Maria Pennacchi, quest'ultimo pittore, il bellunese Giuseppe Faustino, e infine i più noti ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Ludovico
Michael Mallett
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da una nobile famiglia di Parma. Fu tra i condottieri di secondo piano nei decenni turbinosi della fine del secolo e acquistò [...] Boccanera daPrato. Nel 1395 tale compagnia ricevette una "condotta in aspetto" da parte di Firenze, per appoggiare una restaurazione dei Gambacorti a Pisa, ma nella primavera del 1396 si unì all'esercito visconteo comandato daGiovannida Barbiano ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Laura Riccioni
Nato a Padova il 21 ag. 1606, dopo Virginia e Livia, dalla relazione di Galileo con la veneziana Marina Gamba, fu l'unico figlio maschio dello scienziato, il quale [...] madre e rimase con lei anche quando questa sposò Giovanni Bartoluzzi; degli studi compiuti in questi anni sappiamo soltanto Carlo Bocchineri daPratoda cui ebbe tre figli, Galileo, Carlo e Cosimo.
Gli anni successivi furono segnati da gravi dissidi, ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Filippo
Augusta Griffa Bellotti
Figlio di Uberto (secondo, l'albero genealogico ricostruito da Boschetti, tav. II; altri a torto lo dice figlio di Gherardo e fratello del vescovo Alberto: [...] generale dell'Ordine, Arlotto daPrato, la conferma della elezione di Bartolomeo da Bologna a ministro, provinciale di Mediolani 1727, col. 73; Cronache modenesi di A. Tassoni,di Giovannida Bazzano e di BonifacioMorano, a cura di L. Vischi, T. ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovan Francesco
Giancarlo Savino
Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] chiamato a Orvieto al servizio del governatore monsignor Giovanni Battista Orsini, arcivescovo di Santa Severina in 4, Brescia 1763, pp. 2319; [C Guasti], Bibliogr. pratese compilata per un daPrato, Prato 1844, pp. 54-55; R. Nuti, Il can. G. F. B., ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO daPrato detto Boccanera
Guido Pampaloni
Figlio di Gherardaccio di Geri, forse un consorte o un parente dei potenti Guazzalotri, e di una non meglio nota madonna Francesca, nacque nel 1351. [...] diciassette anni fu dal padre affidato alla guida di messer Giovanni di Azzo degli Ubaldini, capitano di buona fama e del B., ripetette il nome del padre. Da loro trassero origine i Bocchineri di Prato.
Fonti e Bibl.: Ephemerides Urbevetanae,in Rerum ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...