MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] la proposta di alleanza di Guido da Polenta e dei Comuni di Cervia de' Paci, inviati al Valois, accampato a Prato. L'interesse del Valois sembra peraltro fosse complessivi 125 ettari nella pianura: a San Giovanni in Persiceto, Anzola, San Martino in ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] C. sia ritornato a Bologna dopo la fuga di Giovanni XXIII da Costanza, insieme con gli altri bolognesi che lo accompagnavano anno 1420: si recò a Pianoro, Loiano, Barberino, Pietramala, Prato, Pistoia, SerravaIle, Luni. A Lucca, secondo il Frati, ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, daGiovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] e l'influenza godute daGiovanni di Francesco Bucelli sono sufficientemente testimoniate da un episodio avvenuto del 1427 egli dichiarava di aver ricoperto di recente cariche retribuite a Prato, a Pistoia, a Firenzuola, a Piano di Ripoli, uffici per ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] Fiore, nel quartiere di S. Giovanni, gonfalone del Drago, per di governo nel dominio fiorentino: fu podestà di Prato per 6 mesi e mezzo, a partire dal l'8 nov. 1513.
Aveva sposato Alessandra Guicciardini, da cui ebbe almeno un figlio, Antonio, nato il ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] Napoli, da dove nell’estate del 1798 avviò una corrispondenza con l’ambasciatore cisalpino a Napoli Giovanni Ettore France, YD-9374.
C. Botta, Storia d’Italia dal 1789 al 1814, Prato 1862, p. 63; F. Scandone, Il giacobinismo in Sicilia (1792-1802), ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...]
Flavia fece la sua apparizione nel 1589 in una festa pubblica a Prato, per la visita a una reliquia della Vergine; insieme a lei di Teste usate da nobilissime Dame in diverse Città di d’Italia, a lei dedicate daGiovanni Guerra.
Descritta come ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] 24 settembre 1845 perse la moglie, Marianna Prato, appena ventisettenne, con la quale aveva da pochi mesi avuto una figlia, Angela.
Come diversi esponenti politici piemontesi, come Filippo Mellana, Giovanni Lanza e Carlo Cadorna.
Alla fine di agosto ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] Aquila, quindi a Lucignano, infine a Prato (30 genn. 1381). Ma non . 1389, dopo che il moto capeggiato da Pandolfo ebbe portato i nobili all'incontrastato Oddi. Suoi figli furono Domenico, Angelo, Giovanni, Polidoro; quest'ultimo lo troviamo, verso ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna
Anna Falcioni
Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] Branchi, Cronaca malatestiana, a cura di A.F. Massera, ibid., pp. 141-146; Giovanni Bertoldi da Serravalle, Translatio et comentum totius libri Dantis Aldigherii(, Prato 1891, p. 332; C. Clementini, Raccolto istorico della fondatione di Rimino e dell ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] mi comanderà, mi lamenterò di lui"; "è spesso da me - riscriveva allo stesso - et li ho inculcato in uno spacioso ameno et verdeggiante prato".
Una volta svaniti i pericoli di circolazione delle merci a San Giovanni, senz'obbligo di andare sino a ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...