Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] marito della regina.
L., che il 25 maggio 1345 aveva ricevuto daGiovanna I una rendita annua di 600 onze d'oro, era uno strumento febbr. 1351 vendette Prato a Firenze per 17.500 fiorini. La campagna militare, condotta in Abruzzo da L. e Acciaiuoli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] di iniziare una spedizione guidata dal figlio Giovanni e da Guidubaldo da Montefeltro contro i baroni romani suoi nemici, uno dei maggiori capitani del suo tempo.
Fonti e Bibl.: G. A. Prato, Storia di Milano, in Arch. stor. ital., III (1842), p ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 daGiovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] Giovan Giacomo Feruffini e Giovanni Molo da Bellinzona -, da cui uscivano ordini che 1492), p.XI; G. A. Del Prato, De rebus Mediolanensibus sui temporis, in Arch. stor. ital., III(1842), pp. 252, 302, 338;A. da Paullo, Cronaca milanese…, in Misc. di ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] da F. Fiamini, C. A. Lumini, R. C., …, Prato 1922; Mirabeau, Bologna 1924; P. Villari. Nel primo centenario della nascita…, in Riv. d'Italia, XXX (1927), pp. 214-31; Ciò che è vivo nel pensiero politico di Machiavelli, ibid., pp. 359-375; Giovanni ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] sua provincia (a Siena, Prato, Arezzo) e nei centri 1307- 10 a Verona, sposò invece Federico Della Scala; Giovanna, nata verso il 1280-85 e morta il 29 1889, pp. 587-589; Nicolaus de Carbio (Nicolò da Calvi), Vita Innocentii IV, a cura di F. Pagnotti ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] fondatezza che fosse nel Novarese: Trontano, Prato Sesia, o Novara stessa.
La precisazione: "Dolcino di Novara", che si . Al di là dell'astioso racconto di Salimbene si intravvede, da parte di Gerardo, dopo il rifiuto dei minori di accoglierlo tra ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] avuto, come ebbe, a Firenze, lo stesso maestro del Boccaccio, Giovanni Mazzuoli da Strada, il padre di Zanobi. Non studiò, però, a cedere i diritti della corte sulla città di Prato. A partire da quel momento, rimasto Luigi di Taranto solo detentore ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] , prendendo parte alla conquista di Cortona, Prato ed Empoli, tra il settembre del 1529 che, con la morte di Giovanni Szapolyai, Ferdinando d'Austria aveva che il suo ritorno dall'Ungheria fosse dettato da ragioni di salute: infatti il 13 genn. ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] modello umano, di una "formazione" di uno stile diverso da quello che il fascismo gli offriva" (Chiodi).
Dopo lo pseudonimo di Giovanni Federico Biamonti), per fu variamente recensito e ricevette il premio Prato 1960.
Sposò nel 1960 Luciana Bombardi, ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, daGiovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] giudizio sull'A. era che si trattava di un impulsivo e magari di un illuso, pur non escludendo di giovarsene. Per questo è da escludere che l'A. sia stato affiliato alla nuova Giovine Italia risorta nel 1839; nemmeno è probabile che l'A. abbia fatto ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...