LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] 1923, pp. 82 s.), egli fu preceduto da un vasto movimento che si era sviluppato in Italia delle Institutiones è la terza (Prato 1887-89); ampliata con gli Ethicae De Rosa, I-IV, s.l. [ma San Giovanni Valdarno] 1973, ad ind.; G. Mellinato, Carteggio ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] una tenuta di 1500 pertiche di prato irriguo e attorno al 1460 Su una patina di formale amicizia, da entrambe le parti venivano sferrati attacchi e F. Somaini, Un prelato lombardo del XV secolo. Il card. Giovanni Arcimboldi(, Roma 2003, ad indicem. M. ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] Andria dall'arcivescovo di Trani Giovanni Attaldi il 28 nov. 1487 e fu accompagnato da un grande convito nel palazzo al trono del secondo, tramite il cavaliere di Rodi fra Leonardo Prato I. fu sollecitata dal marito -che era stato al comando della ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] Difetti e quindi dal 17 settembre podestà di Prato. Nel 1401 ricoprì ancora le cariche di ufficiale ), p. 34; Naddo da Montecatini - Iacopo Salviati, Croniche fiorentine, ibid., XVIII (1784), pp. 205, 214, 337; Giovanni Morelli - Lionardo Morelli, ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] madre Monna si risposò con il cronista Giovanni Villani.
Nel 1343 il G. sposò di vicario del Mugello e di podestà di Prato; dal 15 giugno 1355 fu dei Dodici novembre fu liberato.
La ripresa del potere da parte delle arti maggiori, alla fine del ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] e procuratore di re Carlo, quella tra Pisa da una parte e Firenze, Prato, Volterra, Colle e San Gimignano dall'altra.
vedova di Filippo Echinard e di Giovanni de la Gonesse, e, quando morì anch'ella, con Giovanna dell'Aquila, vedova di Ludovico ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] la proposta di alleanza di Guido da Polenta e dei Comuni di Cervia de' Paci, inviati al Valois, accampato a Prato. L'interesse del Valois sembra peraltro fosse complessivi 125 ettari nella pianura: a San Giovanni in Persiceto, Anzola, San Martino in ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] C. sia ritornato a Bologna dopo la fuga di Giovanni XXIII da Costanza, insieme con gli altri bolognesi che lo accompagnavano anno 1420: si recò a Pianoro, Loiano, Barberino, Pietramala, Prato, Pistoia, SerravaIle, Luni. A Lucca, secondo il Frati, ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, daGiovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] e l'influenza godute daGiovanni di Francesco Bucelli sono sufficientemente testimoniate da un episodio avvenuto del 1427 egli dichiarava di aver ricoperto di recente cariche retribuite a Prato, a Pistoia, a Firenzuola, a Piano di Ripoli, uffici per ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] Fiore, nel quartiere di S. Giovanni, gonfalone del Drago, per di governo nel dominio fiorentino: fu podestà di Prato per 6 mesi e mezzo, a partire dal l'8 nov. 1513.
Aveva sposato Alessandra Guicciardini, da cui ebbe almeno un figlio, Antonio, nato il ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...