DONATI, Amerigo
Sergio Raveggi
Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] insieme con quello dei fratelli minori Giovanni e Tommaso e di numerosi altri Lucca Castruccio Castracani contro l'amica Prato, i Priori emanarono un bando di 2.000libre e sei mesi di confino da scontarsi in località distanti più di 40miglia dallo ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 luglio 1455 da Niccolò di Antonio e da Marietta di Giannozzo Pandolfini.
Il primo incarico pubblico da lui rivestito fu quello di membro dei Dodici [...] Romagna. Gli uomini della Valdichiana, guidati dal F. e daGiovanni Ridolfi, commissario ad Arezzo, e con l'aiuto delle pontificie si avvicinavano pericolosamente a Prato, che ben presto subì un lungo e rovinoso saccheggio. Da quest'incarico il F. fu ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] che egli scrisse, appunto da Ancona, il 13 luglio 1360, a Giovanni Acciaiuoli da poco nominato arcivescovo di Patrasso e potesse ottenere il permesso di rientrare in Firenze. Podestà di Prato nel 1370 ed eletto tra i Dieci della libertà nel 1374, ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] e Gian Galeazzo Visconti, ricoprì anche la carica di podestà di Prato, dove "e' s'è pure isforzato in contentare la Comunità, di Stato di Firenze, Arch. notarile Antecosimiano, Giovanni di Bonaiuto di Bencivenni da Firenze, G. 361 (1389-1413), cc. ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] ag. 1272 Carlo d'Angiò, da Monteforte Irpino, provvide a nominare il nobile salernitano Giovanni Mansella, come suo successore pro 40 s.; R. Piattoli, Ricerche intorno alla storia medievale di Prato, II, I podestà e i capitani del Popolo dal 1238 ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] entrò nella Confraternita di S. Giovanni alle Case Rotte presieduta da criteri rigidamente esclusivi. Il 257, 382; V. De Vit, Il Lago Maggiore,Stresa e le isole Borromee, Prato 1877, I, 2, pp. 409-417; A. Gianetti, Trentaquattro anni di cronistoria ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] creato dalla distruzione di Prato, avvenuta ad opera del 19 maggio 1516, anche se da altre fonti risulta già morto rispetto 32, 35 (lettera di Filippo Strozzi a Neri Capponi e Giovanni Lanfredini di Lione, anno 1537); Mediceo avanti il Principato, f ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giacomo
Massimo Giansante
PEPOLI, Giacomo. – Figlio terzogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea di Bonifacio Samaritani, Giacomo Pepoli nacque a Bologna verso il 1315.
Nulla sappiamo dell’infanzia [...] degli Alberti di Prato, del castello di Castiglione dei Gatti e dei relativi diritti signorili, affare concluso da Giacomo nel 1340 notarili dell’archivio di famiglia, Giacomo e Giovanni Pepoli vendettero a Giovanni Visconti per la cifra di 170.000 ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] sempre forti legami con la zona di origine, da cui proveniva parte della clientela del padre del villa del Trebbio, teatro degli otia di Giovanni dalle Bande Nere.
La prima occasione in per la città, come Empoli, Prato, Volterra.
Pochi giorni dopo, ...
Leggi Tutto
COLLA, Giovanni
Franca Petrucci
Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] la commenda di S. Giovanni di Cremona, concessa invece 000ducati, che il duca stava già da tempo invano tentando di mettere insieme. Paris 1839, pp. 157-60, 254, 262, 268; G. A. Prato, Storia di Milano, in Arch. stor. ital., III (1842), pp. ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...