APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] lui alcune tele. Nel 1520 ottenne da Carlo V la conferma dell'investitura imperiale soltanto nel 1541 ordinò a don Giovanni de Luna, governatore imperiale presso . Il; G. B. Adriani, Historia de' suoi tempi, Prato 1822, 1, pp. 227-229; Il, passim; G. ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] , Bianca Gerolama, Cecilia e Faustina. Un suo ritratto, attribuito da alcuni a Giovanni Ambrogio De Predis, da altri a Vincenzo Foppa, è conservato nel Museo Poldi-Pezzoli a Milano.
Fonti e Bibl.:G. A. Prato, Storia di Milano, in Arch. stor. ital., I ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Agostino
Guido Pampaloni
Figlio di Sandro, nacque a Firenze il 5 giugno 1429, come si desume con sicurezza quasi assoluta dai Libri dell'età, conservati nel fondo delle tratte dell'Arch. di [...] toccò la Sicilia e la Catalogna, nel 1469 passò da Port-de-Bouc e, al ritomo, approdò di nuovo sei mesi la carica di podestà di Prato. Al servizio dei Medici, il B il Magnifico e lo zio di questo Giovanni Tornabuoni), in sostituzione di Lodovico Masi, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] Roberti, Guido Roberti, arciprete di Prato, Guglielmo Canossa, Jacopo da Correggio ed altri magnati fece parte rinnovo dell'investitura di Carpineti, confermatagli nel 1321 anche da papa Giovanni XXII, in cambio di un canone annuale.
Nell'agosto ...
Leggi Tutto
FALCUCCI
Michele Luzzati
Gruppo famigliare fiorentino, probabilmente originario del Mugello, i cui esponenti furono attivi nel XIV e nel XV secolo nella medicina, nell'arte dei beccai e, soprattutto, [...] centinaio) che vennero scambiate da Perugia con aziende datiniane (già C 151, 1458-1464), c.7r (per Giovanni di maestro Antonio); 8074 (già F 559, 435-1438 vita economica medievale (Studi nell'Archivio Datini di Prato), Siena 1962, p. 222; B. Casini, ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giovanni
Vladimiro Satta
Nacque il 10 nov. 1842 a Castel Bolognese (Ravenna) daGiovanni Antonio e Domenica Borghesi, di famiglia benestante. e compi gli studi presso il collegio S. Luigi [...] spesso, a fianco del rappresentante socialista A. Dal Prato, su posizioni di minoranza.
Nella congiuntura politica apertasi con Castel Bolognese presentata all'onorevole Giunta municipale, ibid. 1885; Da Rieti a Porta Pia, ovvero i 500 fatti d'arme ...
Leggi Tutto
CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] Passerini commissario a Prato per impedire al parti ben distinte: da c. 1 a c. 190 comprende liste di spese e faccende familiari, da c. 190 a Conti, 7: Il libro giornale di Bernardo di Giovanni Cambi dal 1455al 1460, Ibid., Ginori Conti, ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Domenico
Anthony Molho
Nacque a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo di Domenico e da Piera di Lapaccino del Toso; la sua era un'antica famiglia fiorentina, ricordata per [...] effecto sotto brevetà della cronica overo storia composta daGiovanni de' Villani, cittadino di Firenze, et da G. B. Landini a Firenze nel 1637.
Oltre all'Historia, alcuni epigrammi, rintracciati nel cod. Q II 18 (107) della Bibl. Roncioniana di Prato ...
Leggi Tutto
BARDI, Gerozzo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] Pazzi del Valdamo, Guazzalotri di Prato. Scoperti mentre stavano ancor facendo i al potere, per cui non c'è da stupìrsi delle misure prese contro i Bardi e poterono ritornare a vedere il loro "bel san Giovanni".
Nel 1344 il B. passò al servizio dei ...
Leggi Tutto
LUCANI, Francesco
Maria Paola Zanoboni
Figlio di Bartolomeo, nacque verosimilmente a Parma nel primo quarto del XV secolo. Il L. risiedette a Milano dal 1462 circa, a Porta Romana, parrocchia S. Michele [...] ., accanto a Cicco Simonetta e Giovanni Botta, tra i principali esponenti e per il fatto che abitava in città da più di 12 anni, sempre impegnato nelle due vigne, due campi, un bosco e un prato a Gorgonzola).
All'inizio degli anni Ottanta del XV ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...