BERTINI, Giovanni
Gabriele De Rosa
Nacque a Prato il 24 maggio 1878, dodicesimo figlio di genitori piissimi e modesti. Compiuti gli studi inferiori al collegio "Cicognini" di Prato, fece gli studi universitari [...] fu tra i primi ad aderire alla democrazia cristiana capeggiata da Romolo Murri, nella quale si distinse per la sua tale carica per aderire al desiderio dei suoi amici di Prato che lo avevano eletto consigliere comunale in quella città. Frattanto ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 3 genn. 1467 da Nerozzo di Piero (di Filippo di Ventura) e da Caterina di Lorenzo Buondelmonti.
Originariamente appartenenti alle [...] secondogenito D., erano nell'ordine: Giovanni Battista, Zanobia, Cristiano e Filippo. giorni dopo con il sacco di Prato (29 ag. 1512).
Restaurati i e, secondo quanto disposto nel testamento rogato da ser Andrea da Mosciano il 22 dic. 1559, fu sepolto ...
Leggi Tutto
CERCHI, Niccolò
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie, Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), è ricordato pr la prima volta nella cronichetta di Bindaccio Cerchi [...] mercantili, il C. seguì più da vicino il genere di vita di quei San Miniato nel 1291, capitano del popolo a Prato ne 1292, podestà di Perugia nel 1299, in Firenze.
Del C. si conoscono due figli, Giovanni e Filippo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Francesco
Roberto Abbondanza
Figlio di Bigazzino dei conti di Coccorano, viene ricordato per la prima volta nel 1450 in un albero genealogico della famiglia. Questa non sembra essere la data [...] sepoltura in S. Francesco al Prato sotto il 16 aprile di quell'anno). Padre di Bigazzino, Giovanni, Andreano e del matematico e febbraio dell'anno 1498 scoppiò fra Guidobaldo I duca d'Urbino da una parte e il Comune di Perugia e i Baglioni dall' ...
Leggi Tutto
CANONICI MASCAMBRUNI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Nacque ad Apiro, nel Maceratese, l'11 giugno 1609, da Guido e una Portia. Si recò molto giovane a Roma, dove si guadagnò da vivere lavorando saltuariamente [...] . Il cardinale Giovanni Battista Pamphili, papa compariva in una lista di cardinali da eleggere nel primo concistoro, non 129-220; P. Sforza Pallavicini, Della vita di Alessandro VII, I, Prato 1839, pp. 186 s.; R. Chantelauze, Le card. de Retz, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] successivo il C. era al servizio di Giovanni Maria da Varano che, dopo la congiura dei condottieri zio Fabrizio Colonna, maquesti li rivendicò con successo.
Fonti e Bibl.: G. A. Prato, Storia di Milano, in Arch. stor. ital., III (1842), pp. 340 ...
Leggi Tutto
BENNATI, Barnaba
Olga Marinelli Marcacci
Originario di Montefalco nella diocesi di Spoleto, apparteneva all'antica famiglia "de Benenatis" o "de Bennatis", che sembra fosse già fiorente all'epoca di [...] malfamata.
Il 27 maggio 1480 il cardinale Giovanni Battista Savelli eletto da Sisto IV legato di Perugia, dovendosi recare . Nicolini, Il monte dei poveri di Perugia…, Perugia 1962, p. 141; Balconeus Astur (A. Baglioni), I Baglioni, Prato 1964, p. 81. ...
Leggi Tutto
CAMBI, Nero
Michele Luzzati
Mercante, banchiere e uomo politico fiorentino nato intorno alla metà del Duecento.
A proposito del nome di Nero Cambi l'Ottokar faceva presente la necessità di "essere circospetti [...] - si preoccupò di farsi tradurre in volgare Sallustio da Bartolomeo di San Concordio. Al pari di molti dei Luigi, e padre del cronista Giovanni, che fece parte delle Balie del 1452, 1471e 1480, fu podestà di Prato nel 1474e vicario di Certaldo nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] padre il D. era lontano da Genova; si trovava a Napoli una sorta di complicità tra il Prato, il Cebà e il Doria. In , più insidiosamente equivocabile, è figlio di un Agostino fu Giovanni Battista.
Fonti e Bibl.: Istruz. e relaz. degli ambasciatori ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Giannozzo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. Apparteneva ad un'antica e notevole famiglia più volte rappresentata fra i Priori e i Gonfalonieri della città.
Fra gli esponenti [...] e altrove (nel 1325 fu podestà di Prato) e non fu estraneo ai traffici, se qualità di fattore della compagnia dei Peruzzi. Da un altro dei suoi figli, Andrea, podestà dal 1366 al 1369.
Dal ramo di Giovanni Bucelli priore nel 1284, al quale appartenne ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...