ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] Francia e della Francia verso il papato.
Da Münster il Chigi venne inviato ad Aquisgrana . VII libri cinque..., voll. 2, Prato 1839-40. In particolare: per l'attività Arenberg fr. mineur capucin, in Miscell. Giovanni Mercati, V, Città del Vaticano 1946 ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] dopo la fuga del cardinale Giovanni suo fratello, costretto a mettersi in salvo travestito da frate francescano. Riparato a Città di persona alle operazioni militari culminate nella presa di Prato (29 agosto) seguita dal sacco, che terrorizzò i ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] S. Anselmo a Roma o di S. Giovanni Evangelista a Parma. Il terreno diviene più sicuro des États romains, I-II, ivi 1831, da integrare con le Lettres inédites du comte Camille de Della vita di Antonio Canova, Prato 1824.
R. Schulze-Battmann, Giuseppe ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] su consiglio di e accompagnato da Antonio Maria Salviati (fratello del già menzionato Giovanni Battista), si presentò a cura di G. Corazzini, ivi 1900, e in Inventario della Curia diocesana di Prato, a cura di L. Bandini-R. Fantappiè, Roma 1999, p. 41 ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] con i suoi fautori: non fu presente infatti al sacco di Prato del 30 ag. 1512, ma ne ricevette un rapporto dettagliato i suoi famigliari dei musicisti Giovanni Lourdel, Giovanni Jacopo, Giangiacomo Fogliani e Lorenzo da Bologna; al ritorno dall' ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] Cadalo "clericus", Erizo e Giovanni incrementano il patrimonio di famiglia II avvenne alle porte di Roma, "in prato Neronis" (G. Savio, p. 995), Pietro Guglielmo OSB e del card. Pandolfo, glossato da Pietro Bohier OSB, vescovo di Orvieto, a cura ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] primo «martire» della congregazione, il beato Giovanni Mazzucconi, ucciso da un gruppo di indigeni nella baia di , Brescia 2001.
36 M. da Civezza, Storia universale delle missioni francescane, VII, parte II, Prato 1891.
37 Sull’esperienza asiatica ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] IV, 1800-2000, a cura di F. Margiotta Broglio, Prato 2000, p. 72.
96 Per una minuziosa descrizione della festa p. 170, p. 180 n.
128 Lettera del 8 marzo 1882 scritta daGiovanni Oreglia, cit. in A.M. Canepa, Cattolici ed ebrei nell’Italia liberale ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] 1955 da una scissione della sinistra riformista del Partito liberale, contraria alla linea politica del segretario Giovanni accadde dopo la clamorosa vicenda del processo al vescovo di Prato, querelato per aver definito «concubini» due cittadini che ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] pp. 388-456); L. De Giovanni, Costantino e il mondo pagano, Napoli pp. 444-474.
44 A. Fraschetti, La conversione. Da Roma pagana a Roma cristiana, Roma 20042, p. 63 discorsi, a cura di J. Fontaine, C. Prato, A. Marcone, Milano 1987.
69 Giuliano ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...