PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] e di lingue classiche condotti a Firenze (imparò il greco daGiovanni Lascaris), si trasferì allo Studio di Pisa per perfezionarsi in stessa esistenza dalle truppe spagnole comandate da Ramon de Cardona di stanza a Prato. L’invio in Toscana di ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] Bartolomea, figlia di Francesco da Ignano. Da essa ebbe quattro figli: Bertoluccio, Loderingo, Giovanni e Bonaparte (o Parte). , compare anche una voce nuova: una possessione di 12 ettari di prato a Sala degli Aigoni, del valore di 100 lire. Era forse ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] i primi studi al collegio "Cicognini" di Prato, poi nella città natale con N.F. F. fu inviato nell'ottobre 1722 da Cosimo III alla corte di Francia Maria Caterina Lari dalla quale ebbe tre figli: Giovanni Maria Domenico (nato il 27 luglio 1755), ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] . Dal 1° agosto fu podestà di Prato e, in tale veste, si occupò , dove gli oratori avrebbero incontrato Giovanni Bentivoglio, e quindi il trasferimento a e il 6 aprile intervenne nelle consulte sulla linea da adottare a Pistoia per sedare la lotta tra ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] duca Valentino nel contado, sia per i mancati soccorsi a Prato, assediata dalle truppe spagnole che poi la misero a sacco una cupola dietro quella di S. Giovanni Evangelista, nell'attuale via Martelli, e da lui presentato ad Antonio del Pollaiolo nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] con il figlio Filippino, realizzato daGiovanni Bizzelli con la collaborazione dell'Allori Le lettere spirituali e familiari di s. Caterina de' Ricci, a cura di C. Guasti, Prato 1861, pp. 97-101; Cosimo I de' Medici, Lettere, a cura di G. Spini, ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] aiuto dell'ormai anziano Giovanni Niccolini, con un'assegnazione il 14 marzo 1607, venne ricevuto da Paolo V tre giorni dopo. Rimase ; Carte Sebregondi, sub voce. Confronta anche Archivio di Stato di Prato, Comunale,2983, c. 55v; Diurni,151, c. 25; ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] nel contado fiorentino, a Montughi, Careggi, Fiesole, Montemurlo, Prato, quote di denari di Monte e molte società in affari; e Bernardo di Giovanni Bandini già dei Baroncelli. Tra i personaggi minori furono Antonio Maffei da Volterra e un ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] incarichi utilizzando come suo vicario a Prato messer Pannocchia da Volterra.
A entrambi pose termine, comunque caso come alleato di Firenze fu compreso negli accordi di tregua con Giovanni di Boemia del luglio 1333.
La posizione dei conti Guidi di ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] del sec. XIV.
Dal capitolo provinciale dell'Ordine tenutosi a Prato e apertosi nell'agosto del 1400, il F. venne in communi vel particulari possessiones habere) composto daGiovanni Banchini (Giovanni Dominici).
Il ruolo svolto in quegli anni ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...