PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] Lo stesso anno Pezzana recitò al Rossini di Torino in Francesca daRimini e poi iniziò a lavorare in una piccola compagnia, la Fiorentini a Napoli, come prima donna, mentre primo attore era Giovanni Emanuel con il quale non ci fu mai affiatamento, né ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Gerolamo
Giorgio Ravegnani
– Nacque da famiglia patrizia veneziana presumibilmente nei primi decenni del sec. XV. Non abbiamo notizie della sua giovinezza e formazione.
Eletto bailo di Costantinopoli [...] al comando di Giovanni Duisnaghi per portare lettere del M., di Alvise Diedo, capitano delle tre galee da mercato, e nn. 2826, 2935; A. Pertusi, La lettera di Filippo daRimini, cancelliere di Corfù, a Filippo Barbaro e i primi documenti occidentali ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone daRimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] mentre era in viaggio alla volta di Roma fu eletto vescovo di Belluno da Paolo II, imparentato anche con un altro suo zio, Francesco, vescovo , concretandosi in tre libri di Consolatorie (due a Giovanni Michiel, vescovo di Verona, e uno a Pietro ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] pala con la Predica del Battista nella chiesa del Santo a Rimini.
Nei primi mesi del 1600 è collocabile il soggiorno del importante per alcuni artisti secenteschi, come il Callot e Giovannida San Giovanni.
Fonti e Bibl.: Bibl. completa al 1960, catal ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] Fiaccola sotto il moggio e Malatestino nella Francesca daRimini. Nasceva intanto nell'A. uno spiccato interesse per Miseria e nobiltà, Il ponte dei sospiri, Elisir d'amore, San Giovanni decollato; 1941: L'affare si complica, L'amante segreta, Primo ...
Leggi Tutto
Si definisce isoglossa la linea immaginaria con la quale, mediante un’ipotesi metodologica, si uniscono i punti estremi di un’area geografica caratterizzata dalla presenza di uno stesso fenomeno linguistico [...] lenizione delle sorde intervocaliche che hanno per altro decorso assai vario daRimini ad Ancona», fra cui la lenizione di -t- in - dei dialetti italiani, Roma - Bari, Laterza.
Pellegrini, Giovanni Battista (1977), Carta dei dialetti d’Italia, Pisa, ...
Leggi Tutto
NERI daRimini
G.M. Fachechi
Miniatore nato intorno all'ottavo decennio del sec. 13° a Rimini, o in una vicina località dell'entroterra, come Santa Cristina.Allo storico Tonini (1880) va il merito d'avere [...] sui modi di Pietro daRimini, che alcuni (Medica, 1995) indicano come miniatore della seconda parte del manoscritto. Del resto le affinità dell'arte di N. con quella dei 'pittori riminesi', essenzialmente Giovanni (1292-1336), Giuliano (1307 ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] di Cesare, Berenice abbandonata da Tito;a palazzo Pucci Francesca daRimini con Paolo sorpresa da Gianciotto e Gli amori sue qualità di paesista. Fra gli ultimi lavori troviamo del 1852 Giovanni dalle Bande Nere al passaggio dell'Adda (per il quale, ...
Leggi Tutto
POMPOSA, Abbazia di
R. Romanelli
(Pomposia nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] in piani e nel coronamento delle polifore.All'abate Giovannida Vidor (1148-1161) sono dovuti il restauro della opera di un maestro vicino a Pietro daRimini, e quelli della chiesa, con la Déesis del 1351 di Vitale da Bologna (v.) nell'abside e le ...
Leggi Tutto
Verucchio (Verrucchio)
Eugenio Chiarini
Il borgo di V. (castrum Veruculi), posto, coi ruderi della sua grande rocca a strapiombo, al limite meridionale della pianura romagnola (prov. di Forlì), in apertissima [...] " de Veruculo " al sec. XII e datava al 1197 un atto di sottomissione di quel castello al comune di Rimini, sottoscritto da un Giovanni di Malatesta a nome proprio e del non ancora quattordicenne nipote Malatesta, detto poi " della Penna " (non si sa ...
Leggi Tutto
trecentismo
s. m. [der. di trecento]. – Parola, locuzione, forma grammaticale, nesso sintattico, stilema, ecc., caratteristici della lingua del Trecento, quale è tramandata dai documenti e attestata nell’uso degli scrittori di quel secolo,...
mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...