FRATICELLI
Livario Oliger
. Setta religiosa, sparsa specialmente in Italia fra il 1317 e il 1466. Il nome, che ne dimostra l'origine italiana, occorre per la prima volta in un documento pontificio: [...] ma, scoperto, fu condannato al rogo. Nel 1427 S. Giovannida Capistrano e S. Giacomo della Marca furono istituiti inquisitori contro 1761-1764; G. Garampi, Memorie eccl. della B. Chiara di Rimini, Roma 1755, pp. 151-176; F. Ehrle, Die Spiritualen, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO (A. T., 24-25-26 bis)
Mario LONGHENA
Giovanni Battista PICOTTI
Regione montuosa dell'Italia peninsulare, il cui nome ha oggi soltanto una significazione storica e non risponde a nessuna [...] - che solcano il Montefeltro, la principale è quella che daRimini per Sant'Arcangelo risale il Marecchia e giunge al passo di 1312) e ad Arezzo (1313): contro il fiero ghibellino, Giovanni XXII bandì una crociata; Urbino ribellata lo uccise (1322). ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Lionello Venturi
Scultore, orafo, architetto, pittore e scrittore d'arte, nato a Firenze nel 1378, ivi morto il 1° dicembre 1455. Fu educato nell'arte dell'oreficeria da Bartolo di [...] di Giotto e di Cavallini e si sentì attratto alla pittura. DaRimini dove si era recato al principio del'400, come aiuto di notevoli sono i due bassorilievi per il fonte battesimale in S. Giovanni a Siena, la statua di S. Stefano per Orsanmichele, l' ...
Leggi Tutto
SINFONICO, POEMA
Giulio Cesare Paribeni
. Genere di composizione strumentale derivato dalla musica a programma.
La tendenza programmatica o descrittiva nella musica ha origini abbastanza remote. Basterà [...] atteggia sullo schema della Ouverture, i notissimi Don Giovanni e Morte e trasfigurazione ritraggono gli aspetti della variazioni; onde se si toglie un isolato esemplare nella Francesca daRimini del Bazzini, si può ritenere che il poema sinfonico ...
Leggi Tutto
POMPOSA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Mario SALMI
Frazione del comune di Codigoro (Ferrara) a 6 km. dal capoluogo, presso la Valle Giralda, sulla strada che conduce da Codigoro [...] il Po di Goro. La notizia più antica è in una lettera di Giovanni VIII dell'878, che ce lo mostra direttamente sottoposto alla sede apostolica; ma Guido degli Strambiati, dovute a Pietro daRimini, che sintetizza in uno stile elevato raffinatezze ...
Leggi Tutto
VARANO, da
Giuseppe CASTELLANI
*
Si ha certa notizia, in documenti del 1231, 1239, 1242, di un Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono - che diede origine alla famiglia Accoramboni - e di [...] per il pontefice Giovanni XXII le guerre della Marca come comandante in capo dell'esercito pontificio. Giovannida Varano, quantunque anni il governo assoluto in nome della Chiesa anche su Rimini, Fano, Pesaro, Fossombrone; si recò inoltre anche a ...
Leggi Tutto
POLENTA, Da
Augusto Torre
Famiglia che più di un secolo e mezzo ebbe la signoria di Ravenna. Il nome le venne dal castello di Polenta, vicino a Bertinoro, appartenente agli arcivescovi di Ravenna e [...] da questi concesso al monastero di S. Giovanni Evangelista, che a sua volta nel sec. XII lo diede in enfiteusi nel suo vol. Studi danteschi, Napoli 1912; M. Locella, Dantes Fr. daRimini in der Literatur, bildenden Kunst u. Musik, Esslingen 1913; E. G ...
Leggi Tutto
LATTANZIO daRimini
Pittore. Lavorò nel 1492 insieme con Giovanni Bellini, di cui era scolaro, alla grande sala del consiglio del Palazzo Ducale di Venezia. Eseguì la grande pala (circa 1500) di S. Martino [...] stilistiche gli si può assegnare la tavola coi Ss. Giovanni Battista, Pietro e Paolo a Noale presso Treviso. Opere e vivace, per gusto di composizioni solenni e spaziose.
Bibl.: G. Fiocco, L. da R., in Boll. d'arte, n. s., II (1922-23), pp. 363 ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Pesaro 1304) di Malatesta II da Verucchio. Intensa fu la sua attività politica; assieme al fratello Malatestino affermò energicamente la signoria della sua famiglia su Rimini e altre terre della [...] Romagna e delle Marche. Sposò (1275) Francesca, figlia di Guido Minore da Polenta, che uccise (1283 o 1284) insieme col fratello Paolo Malatesta, per vendicare l'adulterio. ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] venne affidato fin dall’età di nove anni al minorita conventuale Giovannida Pinerolo (Platynae historici Liber de vita Christi ac omnium pontificum..., luglio 1482) di Roberto Malatesta, signore di Rimini e capitano di fama, che riorganizzò, anche ...
Leggi Tutto
trecentismo
s. m. [der. di trecento]. – Parola, locuzione, forma grammaticale, nesso sintattico, stilema, ecc., caratteristici della lingua del Trecento, quale è tramandata dai documenti e attestata nell’uso degli scrittori di quel secolo,...
mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...