NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] e le terre circostanti, dei Malatesta su Cervia, Cesena, Rimini, Fano e Senigallia. In anni più tardi il pontefice non a Niccolò Cusano la riforma religiosa della Germania e a Giovannida Capistrano il compito dell’Inquisizione; sempre nel 1450 il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] , però, non impedirono al M. di promuovere e attuare, insieme con Taddeo da Montefeltro, Ramberto di Giovanni Malatesta e i conti di Carpegna, il rientro a Rimini, nel maggio 1248, della parte guelfa Gambacerra, espulsa otto anni prima dalla fazione ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] i suoi codici, testando nel 1466; altrettanto fa a Rimini nel 1475 Roberto Valturio (158). Era un progetto che a cercare nel 1470 una nuova sede: forse proprio il prevalere di Giovannida Spira. Ed è anche singolare che nulla rimanga di lui: forse ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] gt; / [...> salve, altera Roma", esclamava Filippo Morandi daRimini intorno al 1440 (284). Fu a partire dai primi anni del di Venezia, nel proemio agli Statuti del Friuli di Giovannida Spilimbergo. In ogni modo, nell'ultimo quarto del secolo ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] idea non realizzata per il tempio malatestiano di Rimini.
Tali evocazioni non possono comunque apparire sorprendenti primo momento a Benedetto da Cividale, viene assegnata al celebre Giovannida Udine, rientrato da Roma e da Firenze: le componenti ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] della Via Popillia daRimini ad Adria e quella della Via Annia da Adria ad Aquileia lungo Venezia 1990, pp. 7-30 (la città esistette almeno dal V secolo a.C.); Giovanni Uggeri, in questo stesso volume.
10. Sulla Fossa Philistina v. sopra, n. 8; ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] de iure" e "de facto" da usare contro le censure ingiuste, in Scritti scelti, a cura di GiovanniDa Pozzo, Torino 1968, p. 465 mostra, Venezia 1986, pp. 155-156. Da ultimo si v. Ugo Ruggeri, Pietro e Marco Liberi, Rimini 1996.
68. A. Niero, I templi, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] può sorridere alla propria esistenza; la fuga coi comici daRimini a Chioggia, il ritorno quindicenne a Venezia - ed Arcadia e i Lumi, Ferrare 1988.
39. Sul quale GiovanniDa Pozzo, Algorotti, Francesco, in Dizionario critico della letteratura ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] : Ferrara importava sale da Cervia, vino ed olio da Ravenna e daRimini, e lo riesportava G. Cracco, cf. per un punto di vista un po' diverso dal consueto Giovanni Pillinini, Marino Falier e la crisi economica e politica della metà del '300 a ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] anche le case dei Baffo, dei Marcello, dei Gussoni, di Giovannida Rio e di "quelli da Buvolo".
6g. Padova, Archivio di Stato, Estimi 1418, reg. storia, a cura di Oriana Maroni - Angelo Turchini, Rimini 1988, in particolare per i saggi di Hocquet e ...
Leggi Tutto
trecentismo
s. m. [der. di trecento]. – Parola, locuzione, forma grammaticale, nesso sintattico, stilema, ecc., caratteristici della lingua del Trecento, quale è tramandata dai documenti e attestata nell’uso degli scrittori di quel secolo,...
mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...