• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
802 risultati
Tutti i risultati [1597]
Biografie [802]
Storia [360]
Arti visive [210]
Religioni [204]
Letteratura [103]
Diritto [79]
Storia delle religioni [51]
Diritto civile [57]
Musica [45]
Archeologia [36]

MALATESTA, Paolo detto Paolo il Bello

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello Anna Falcioni Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] fiorentino, e il 1286, anno al quale parrebbe risalire il secondo matrimonio di Giovanni. Fonti e Bibl.: Il testamento di Malatesta da Verucchio, a cura di A. Bellù - A. Falcioni, Rimini 1993, pp. 10 s., 14 s.; C. Curradi, Alle origini dei Malatesti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIONE, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIONE, Franco Raoul Meloncelli Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli. Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] G. Rossini (Guglielmo Tell), oltre a una acclamata Francesca da Rimini (1928) di R. Zandonai, con Carmen Melis e G Monte), Il Dibuk di L. Rocca (1934, prima esecuzione), Don Giovanni di F. Lattuada, oltre a un memorabile Werther con Gianna Pederzini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIUSEPPINA COBELLI – VENTENNIO FASCISTA – TEATRO ALLA SCALA – GIANNA PEDERZINI

DAL DITO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAL DITO, Nicolò Concetta Bianca Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii. Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] borgo de San Giuliano", uno dei quartieri più antichi (cfr. L. e C. Tonini, Guida stor.-artist. di Rimini, Rimini 1904, pp. 52 s.), Giovanni Francesco da Piagnano, condotticro di Malatesta de' Malatesti di Cesena. Il 3 dic. 1451, negli anni in cui a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CALAMELLI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett) Giuseppe Liverani Figlio di un figulo, Giovanni da Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] Lugo, a Ferrara, a Ravenna e a Rimini, e commissioni di servizi da tavola per monsignor Alberico degli Alberici di Bologna e , IV, (1916), pp. 80 s.; G. Ballardini, Note su Virgiliotto da Faenza, ibid., VI(1918), pp. 34-40; Id., Sopra Virgiliotto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CIPRIANO PICCOLPASSO – EUROPA CENTRALE – CASTELDURANTE – ARTE CERAMICA

ENRICO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Rimini Carla Casagrande Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] La data di morte di E. è fatta risalire dalle antiche biografie domenicane intorno al 1314. Le tracce più consistenti lasciate da E. sono comunque le sue opere: a parte un Liber de fide, posseduto un tempo dalla biblioteca del convento domenicano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTONI, Antonio Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI, Antonio Gaetano Francesco Raco Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] Giovanni Chinei; nel 1774 volle restaurare la metropolitana, già ricostruita dal 1734 al 1745 su progetto di G. F. Buonamici da Rimini le spese sostenute in questi lavori. Il C. fu stimato sempre da tutti i papi (Pio VI, tra l'altro, lo nominò dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERONDOLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERONDOLI, Tommaso Griguolo Primo – Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini. Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] riforma religiosa come Nicolò da Fiesso e il beato Giovanni Tavelli. Di qualche atto di governo ecclesiastico da lui compiuto, peraltro, resta traccia: agli inizi del 1430 si interessò alla successione di Paolo da Rimini vescovo di Cervia (chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERI DI BRIENNE – CONCILIO DI BASILEA – GIOVANNI MIGLIORATI – SIMONE SALTARELLI – GUARINO DA VERONA

BOSCHETTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Alberto (Albertino) Antonio L. Pini Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] da Dovara, già podestà di Reggio e allora eletto podestà di Rimini. E questo fa dunque cadere la notizia tramandata da coll. 60, 63, 65 s.; Cronache modenesi di A. Tassoni,di Giovanni da Bazzano,e di Bonifacio Morano, a cura di L. Vischi, T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETITO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETITO, Antonio Maria Procino PETITO, Antonio. – Nacque a Napoli, nel quartiere Vicaria, il 29 giugno 1822 da Salvatore, attore e noto interprete della maschera di Pulcinella, e da Maria Giuseppa Errico [...] di Vincenzo ‘Giancola’, famoso Pulcinella del Settecento), Giovanni della Vigna. A dodici anni Petito faceva già il Francesca da Rimini tragedia a vapore stravesata da Pulicinella Cetrulo, da don Asdrubale Barilotti, da monzù Patrecutenella e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE DI GIACOMO – PASQUALE ALTAVILLA – EDUARDO SCARPETTA – OPERA LIRICA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETITO, Antonio (2)
Mostra Tutti

CACCIALUPI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico Alfred A. Strnad Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] per la pace conclusa con Sigismondo Pandolfo Malatesta da Rimini per la mediazione di Callisto III. Per sei mesi dell'anno. Il suo nome appare al terzo posto dopo quello di Giovanni Bentivoglio che era capo del Senato. Morì il 2(secondo alcuni il 16) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 81
Vocabolario
trecentismo
trecentismo s. m. [der. di trecento]. – Parola, locuzione, forma grammaticale, nesso sintattico, stilema, ecc., caratteristici della lingua del Trecento, quale è tramandata dai documenti e attestata nell’uso degli scrittori di quel secolo,...
mariniano
mariniano s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali