GIOVANNIda Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] non ritrovate, sono oggetto di una citazione da parte dello stesso Giovannida Ripatransone. Le Determinationes (Jean de Ripa, come Francesco della Marca e agostiniani come Gregorio daRimini, ma si dimostra ben informato anche delle dispute ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] in prima persona da Egidio, mitico re di Padova vissuto al tempo di Attila. Egidio, esule a Rimini dopo la distruzione ezzeliniana.
La Visio è edita in G. Fabris, La cronaca di Giovannida Nono, in Id., Cronache e cronisti padovani, Padova 1977, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Salerno
Franco Pignatti
Nacque nel 1317 a Salerno, in contrada Barbato, da famiglia modesta. La sua vita e le sue opere sono caratterizzate dal discepolato che lo legò a Simone Fidati da [...] dell'Ordine Gregorio daRimini al convento di Rimini; il 28 ott. 1358, insieme con il confratello Riccardo da Piperno, munito io scrissi contra frate Giovannida Salerno"). La lettera del cellense verteva sulle perplessità espresse da G. circa alcune ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] in quello divino, nel quale avveniva anche la creazione delle anime da parte di Dio e la loro successiva caduta, a causa di pp. 30-60; G. Zanella, Itinerari ereticali. Patari e catari tra Rimini e Verona, Roma 1986, p. 62 (atti del processo a Ermanno ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Parma
Franco Bacchelli
Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] ; R. Lambertini, La teoria delle "intentiones" da Gentile da Cingoli a Matteo da Gubbio, ibid., pp. 289 n. 46, 291 n. 58; La biblioteca di un medico del Quattrocento. I codici di Giovanni di Marco daRimini nella Biblioteca Malatestiana, a cura di A ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Piamonte
Frank Dabell
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Piamonte nella Val di Sieve (dintorni di Pontassieve, oggi in provincia di Firenze), [...] il linguaggio marchigiano di Giovanni Boccati (Giovanni di Piermatteo) o di Girolamo di Giovanni. L'unica traccia cappella aretina sono stilisticamente affini all'affresco di Rimini, opera datata da Piero nel 1451. Per quanto riguarda le qualità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo di Bittino, detto Giovannida Fano
Luca Bortolotti
Non è nota la data di nascita - comunque collocabile nella prima metà del XV secolo - di G., che discendeva da una famiglia fiorentina [...] antica fonte letteraria che fa riferimento a G. in quanto pittore e miniatore operante presso la corte di Rimini, è costituita da un epigramma di tenore spiccatamente elogiativo per opera del poeta Roberto Orsi. Lo stesso letterato compose un secondo ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Ronco
Gabriele Archetti
Le principali informazioni che possediamo su G. provengono dal Liber supra Stella, composto dal laico piacentino Salvo Burce nel 1235, per combattere le numerose [...] zur Geschichte der Waldenser, a cura di A. Patschovsky - K.W. Selge, Gütersloh 1973, pp. 20-43; Ilarino da Milano, Eresie medioevali. Scritti minori, Rimini 1983, pp. 254-268, 339 s., 352 (edizione parziale del Liber supra Stella di S. Burce); Id., L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] suffraganei intimando loro di presenziare ai concili convocati daGiovanni. Nel frattempo i rapporti tra Roma e altro arcivescovo, con la guida e il consiglio, oltreché di Waldone di Rimini, ancora di G., cui, inoltre, il papa aveva dato facoltà di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] fece punire Rodolfo, conte di Rimini, per essersi appropriato dei beni un adulto e probabile testimone degli eventi da lui raccontati solamente a partire dai Pietro (IV) Candiano era un certo "diacono Giovanni" (Conradi I., Heinrici I. et Ottonis ...
Leggi Tutto
trecentismo
s. m. [der. di trecento]. – Parola, locuzione, forma grammaticale, nesso sintattico, stilema, ecc., caratteristici della lingua del Trecento, quale è tramandata dai documenti e attestata nell’uso degli scrittori di quel secolo,...
mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...