Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] ambasciatore francese a Roma influenzato in senso anticonsalviano daGiovanni Torlonia, un dispaccio che individuava nel C. la partenza di Pio VII da Savona, il C. cercò di raggiungere il pontefice il più rapidamente possibile. A Rimini, l'8 maggio, ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] compimento del sedicesimo anno d'età, nel 1459, e da questo momento Giovanni esercitò più volte le funzioni di priore dei XVI di solidarietà e profferte di aiuto. Venezia, Napoli, Rimini, dove si erano inizialmente rifugiati i Malvezzi scampati al ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] dopo il congresso di Napoli, Mazzali e Giovanni Mosca decisero di dare a Craxi un su un aereo TWA in volo il 2 aprile da Roma ad Atene e dopo lo scoppio di una quarantaquattresimo congresso del PSI svoltosi a Rimini dal 31 marzo al 5 aprile ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 agosto 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, [...] tra i collaboratori aveva l'abate empolese Giovanni Marchetti: entrambi favoriti da L., entrambi campioni del più coerente fervente polemista di grande esperienza, vicario apostolico a Rimini (1822) e da ultimo chiamato a Roma dal papa in persona per ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] dello Zucchi, dopo lo scontro di Rimini si portò ad Ancona e si al Cucchiari il comando delle truppe volontarie da impegnare contro l'Austria. Il C. di truppe pontificie che, agli ordini di Giovanni Durando, erano entrate nel Veneto; destinato ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] che, opposta una pallida resistenza a Rimini (25 marzo) alle truppe d'intervento , D. Cucchiari, i fratelli Giacomo e Giovanni Durando, N. Ardoino, C. A. come fonte, il carteggio del F. con R. Pilo da una parte, col Comitato di Napoli dall'altra. Le ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] sola Venezia. L'occasione gli fu offerta dalla guerra di Rimini. Qui, nell'ottobre del 1468, era morto Sigismondo Malatesta combattere l'alleanza sforzesco-aragonese: l'invasione del Regno da parte di Giovanni d'Angiò, con l'aiuto di Venezia, e ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] di Mantova Francesco Gonzaga e Giovanni Bentivoglio. Era quasi un tentativo - voluto da Ottaviano Ubaldini - per ritagliarsi un sposa ad Alfonso d'Este; G. la scortò sino a Rimini, mentre Elisabetta l'accompagnò a Ferrara.
Nell'Italia della civiltà ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] dal padre allo zio Carlo di Pandolfo Malatesta, signore di Rimini, e alla Serenissima; si conserva ancora la littera del in modo da permettere a Carlo di divenire signore della città con l'appoggio imperiale e con il favore di Giovanni XXIII. Scoperta ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] collaborazione alla Lega democratica nazionale con la ricordata relazione al congresso di Rimini, ma se ne distaccò a poco a poco sino a dare le di collaborazione che gli erano state fatte daGiovanni Gentile con prospettive di onori e cariche; ...
Leggi Tutto
trecentismo
s. m. [der. di trecento]. – Parola, locuzione, forma grammaticale, nesso sintattico, stilema, ecc., caratteristici della lingua del Trecento, quale è tramandata dai documenti e attestata nell’uso degli scrittori di quel secolo,...
mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...