URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] da parte dei Barberini. In una manovra concertata, tutt'altro che trasparente, nel 1640-1641, i fratelli Giovanni -88; A. Vernaschi, Una istituzione originale: le Figlie della Carità di San Vincenzo de' Paoli, Roma 1968, ad indicem; M. Flinton, Santa ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] stato uno dei più importanti esponenti insieme con Giovannida Siviglia (Iohannes Hispalensis) e Domenico Gundisalvo. In Scriba, a cura di J.W. Dauben - M. Folkerts - E.Wussing, San Diego 1996, pp. 173-205; G. Federici Vescovini, Michel Scot et la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] degli infermi; ogni Venerdì Santo scende in San Pietro per ascoltare le confessioni dei fedeli.
In Wojtyła narrata da lui stesso, Milano 1983; Ph. André-Vincent, La dottrina sociale di Giovanni Paolo II, Roma 1984; G. Nicolini, Giovanni Paolo II ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] dei frati minori, promossa negli anni del generalato di Bonagrazia di SanGiovanni in Persiceto (1279-83). In quell'anno, infatti, già 'antica confessione e al fallimento dell'operato di Giovannida Montecorvino.
La stessa lettera ci informa che G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII (App. III, 1, p. 761)
Giovanni Caprile
XXIII Gli ultimi due anni e mezzo del pontificato giovanneo furono contrassegnati soprattutto dall'attuazione del Concilio. Visitò tutte le commissioni [...] dal papa in San Pietro altri 14 vescovi missionari, dopo quelli degli anni precedenti; benedetta da lui la prima i processi, la causa segue il suo corso ordinario.
Bibl.: Giovanni XXIII, Discorsi, Messaggi, Colloqui, Città del Vaticano 1958-63; A ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Salerno
Franco Pignatti
Nacque nel 1317 a Salerno, in contrada Barbato, da famiglia modesta. La sua vita e le sue opere sono caratterizzate dal discepolato che lo legò a Simone Fidati da [...] che io scrissi contra frate Giovannida Salerno"). La lettera del cellense verteva sulle perplessità espresse da G. circa alcune manifestazioni della Regola di s. Agostino secondo Ugo daSan Vittore; un'altra volgarizzazione compendiaria della Regola ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] , con le loro dipendenze sulle coste della Tracia e dell'Asia Minore, così da giungere a contatto con i possedimenti dei cavalieri dell'Ordine di SanGiovanni di Rodi, dei quali pure tentò la sottomissione, ma senza riuscirvi.
Le contromisure ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] colla compagnia di Ernesto Ferrero, qui ancora Febbre di Rosso di San Secondo nel maggio del '26, Frana allo scalo nord di laguna s'installa la microsala del Teatro Universitario, diretta daGiovanni Poli. Procediamo con ordine. Il 26 maggio del ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] Loiera (Alghero), inflitta da veneziani e aragonesi alla flotta genovese, indusse G. a darsi in signoria a Giovanni Visconti di Milano industriale. Sono stati poi intrapresi i restauri dei leudi San Marco, Fernando Bregante e Nuovo Aiuto di Dio e ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] di peste del 1348 e i numerosi errori commessi daGiovanni il Buono, caduto prigioniero degli Inglesi durante la di stragi, quali la notte di San Bartolomeo nel 1572 e il terribile assedio di quasi 4 anni posto da Enrico di Navarra. La città si ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...