• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7026 risultati
Tutti i risultati [7026]
Biografie [4251]
Storia [1405]
Arti visive [1157]
Religioni [742]
Letteratura [382]
Diritto [224]
Musica [187]
Diritto civile [155]
Economia [120]
Storia delle religioni [79]

FERRUCCI, Giovan Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Giovan Domenico Sandro Bellesi Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] e il 1663 il F. fu impegnato con i pittori fiorentini L. Cappelli e G. G. Mannozzi, figlio di Giovanni da San Giovanni, in una serie di lunette, oggi perdute, nel chiostro piccolo del convento di Giaccherino a Pontelungo, presso Pistoia (Cappellini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELI, Filippo, detto Filippo Napolitano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELI (d'Angeli, d'Angelo, de Angelis, dell'Agni, dell'Agno; e anche di Lagno, de Llaño, di Liagno, de Llaño), Filippo, detto Filippo Napolitano Estella Brunetti Nato tra il 1587 e il 1591, a Napoli [...] decorazione ad affresco (su disegno di Giulio Parigi) della facciata del palazzo dell'Antella, cui parteciparono soprattutto Giovanni da San Giovanni e M. Rosselli, assieme ad altri pittori toscani. Di rilevante interesse per i suoi rapporti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Gaetano Silvia Meloni Trkulja Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] ultimi anni, nonostante le malattie, continuò a impegnarsi in lavori importanti: nel 1885 restaurò le lunette di Giovanni da San Giovanni a Monsummano (maggio; firmati), il fregio del chiostrino dei voti all'Annunziata, gli affreschi trecenteschi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTESTABILI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTESTABILI (Contestabile), Niccolò Silvia Meloni Trkulja Figlio di Antonio, paesista e quadraturista, e di Caterina Albarini, fu battezzato a Pontremoli il 20 ag. 1759. Passò a Firenze nel 1778 e [...] a F. Furini (oggi a C. Dandini), riprese nelle cosidette Due Muse di palazzo Damiani, o alcune figure di Giovanni da San Giovanni (salone terreno di pal. Pitti) nell'Apollocon Pan e Mida di palazzo Zucchi Castellini. Di questi medaglioni ve ne sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLANZANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLANZANI, Felice Chiara Lo Giudice POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] del Palazzo di Firenze…, edita nel 1751, si cimentò nella trasposizione su rame di due affreschi di Giovanni da San Giovanni e di Ottavio Vannini per le sale di palazzo Pitti, raffiguranti Lorenzo il Magnifico ristoratore e Michelangelo Buonarroti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – MICHELANGELO BUONARROTI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – GIAMBATTISTA PIAZZETTA

CONFORTINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFORTINI Christel e Gunther Thiem Famiglia di artisti toscani operosi nei secoli XVI-XVII, composta da Matteo di Benedetto da Pisa e dai figli Pietro, Iacopo e Matteo. Matteo di Benedetto nacque intorno [...] chi apprese l'arte della pittura e del disegno, probabilmente dapprima dal padre Matteo, e poi da Giovanni da San Giovanni, con il quale lavorava nel convento di S. Trinita e con i cui disegni vengono spesso confusi i suoi. Come fra' Angelico e fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LODI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

LODI, Mario Adolfo Scotto di Luzio La famiglia Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] «Il Gallo grande» nel 1963. Il diario scolastico di Lodi si estendeva lungo un periodo compreso tra il 1951 e il 1962, da San Giovanni in Croce a Vho di Piadena. L’arrivo a Vho, nel settembre del 1956, coincise con l’entrata in vigore dei nuovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PEDAGOGIA
TAGS: APPENNINO UMBRO MARCHIGIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – SECONDA GUERRA MONDIALE

SILVANI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVANI, Gherardo Stefania Salomone – Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] di Firenze, Firenze 1845, passim; G. Poggi, Appunti d’archivio: la Cappella Calderini in Santa Croce e gli affreschi di Giovanni da San Giovanni, in Rivista d’arte, 1910, vol. 7, pp. 38-41; P. Guicciardini - E. Dori, Le antiche case ed il palazzo ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SANTA FELICITA – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – PIER FRANCESCO SILVANI – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVANI, Gherardo (2)
Mostra Tutti

ROCCA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCA, Angelo Stefania Nanni – Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana. Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] di casi di ‘rilasciamento’ o dai risvolti delicati (come per il predicatore, eremita e poi venerabile Giovanni da San Guglielmo, cfr. Giovanni Bartolomeo da S. Claudia, Lustri storiali..., 1700, p. 140) mentre, con il ruolo decisivo dei padri e della ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – BATTAGLIA DI LEPANTO – DOTTORE DELLA CHIESA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCA, Angelo (2)
Mostra Tutti

RUSTICI, Francesco, detto il Rustichino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICI, Francesco detto il Rustichino Annalisa Pezzo – Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] pontificie, in onore di Urbano VIII (gli altri artisti furono Agostino Ciampelli, Baccio Ciarpi, Pietro da Cortona, Giovanni da San Giovanni, Giovanni Lanfranco, Astolfo Petrazzi, Agostino Tassi). La serie, voluta dal segretario di Stato del papa, il ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – MARGHERITA DA CORTONA – GERRIT VAN HONTHORST – ALESSANDRO CASOLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSTICI, Francesco, detto il Rustichino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 703
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali