Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] Treviso – stessa distanza che separa Quinto di Valpantena da Verona, Genova da Quinto al Mare e Quinto Vicentino da Vicenza. Poi: Sesto SanGiovanni a 9 km da Milano, Sesto Calende alla stessa distanza da Varese, Sesto al Reghena-Pn, Sesto (ed Uniti ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] deve infatti la sua denominazione al vescovo ortodosso san Cirillo di Alessandria, che introdusse l’alfabeto autori citati a cura di Giovanni Ronco, 2004.GraDIt = Grande Dizionario Italiano dell’Uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, con ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] dall’ex marito Roberto Russo, per vendetta, nella casa di SanGiovanni La Punta (Catania); era il 22 agosto 2014. Inizia così non ho mai perso la voglia di lottare. Ho tanta strada da fare, ma è tanto difficile stare in questa maledetta terra senza ...
Leggi Tutto
Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] di costruire un grande oggetto archetipico, una casa, il posto da cui i malati sono stati espulsi e a cui spesso sognano dentro. Viva Franco Baseglia. Da Marco Cavallo all’Accademia della Follia, Corazzano di San Miniato (PI), Titivillus, 2010 ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] nocca di una mano, sarà rinominato Bacio Perugina daGiovanni Buitoni. Baci romaniMentre in greco per indicare il suo figlio quando questi fece ritorno a casa (Luca 15:20) e San Paolo dice ai Cristiani «Salutatevi gli uni gli altri con il santo bacio ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] pia Drusiana, che in virtù della sua fede viene resuscitata da S. Giovanni, tornato a Efeso dopo l’esilio. L’episodio è ripreso in un pregevole medaglione a stucco realizzato da Donatello nella basilica di San Lorenzo. Il contesto narrativo colloca il ...
Leggi Tutto
Cacciapaglia. Da Ugo Guarino all’happening del Parco LambroSono passati molti anni da quando nel mio desiderio di trovare modi sempre nuovi di far musica incrociai Basaglia e le sue idee. Rammento che [...] nel Tibet con Franco Battiato. [testimonianza raccolta da Fabio Francione il 27 febbraio 2024]Fariselli. Il concerto nel parco del manicomioI miei ricordi di quando suonammo con gli Area al Parco di SanGiovanni di Trieste oggi sono piuttosto sfumati ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] e altri anagrammi. Si vedano i casi individuati daGiovanni Rapelli analizzando il Quaderno XIV-XV dell’Ospizio Esposti San Gregorio di Pistoia (1875-76) Ciro Ciri, Oliviero Olivi, Stella Stellati, Zita Zeti, Zeno Zenoni. Ancora Giovanni Rapelli ...
Leggi Tutto
È tornato al bar Cerutti Ginoe gli amici nel futuroquando parleran del Ginodiran che è un tipo duro.(La ballata del Cerutti, Giorgio Gaber, 1961) Esiste davvero, il Cerutti. Gaber stesso ne avvalorò da [...] e da quella dei battelli sul Naviglio Grande per Gaggiano.Il testo della canzone è caratterizzato dal gergo della mala – pantera per auto-civetta, madama per polizia – e dal lessico giudiziario: processo, terzo raggio (allusivo al carcere di San ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] papato è trasferito appunto ad Avignone da Filippo il Bello, mandante dello schiaffo (coi suoi venti cortili), Piazza San Pietro e i Musei Vaticani. immagini del Medio Evo, Torino, Casa Editrice Giovanni Chiantore, 1923,Inferno = Dante Alighieri, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
SALESIANI
Giovanni Battista Calvi
. Sono i religiosi della "Società di San Francesco di Sales", fondata da San Giovanni Bosco, posta sotto la protezione di Maria SS. Ausiliatrice, mentre suo titolare e patrono è S. Francesco di Sales, perché...
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno 1341. La definizione di "Bononiensis",...