Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] (Decameron, vol. I, p. 235).Il falso agionimo, riconducibile a San Cresci (abbreviazione di Crescenzio), nome di una località presso Valcava, in Mugello (citata daGiovanni Villani, cfr. Croniche, I, 58), è impiegato nella valenza equivoca con ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] dal proprio, oltre ai casi noti: San Pietro nato Simone, e ribattezzato come capo della Chiesa nascente da Cristo stesso; Mercurio o Mercuriale che, per evitare il richiamo a un dio pagano, divenne Giovanni II (533-535); Giovanni III (561-574) di cui ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] esempio, al nome del solo apostolo S. Giovanni sono state popolarmente dedicate specie vegetali (ad esempio brefotrofio situato presso il convento di San Martino.In italiano è martiniano almeno la coppia di stolti formata da “ser Martino dall’aia e ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] Giacomo-BS: gabbianesi (Gabbiano fino al 1863)Borgo SanGiovanni-MI: cazzimanini (Cazzimani – cioè ca’ Zimani – fino al 1929, poi Borgo Littorio fino al 1947)Castel San Pietro Romano: monticiani (da secoli, in dialetto, è “lo monte”)Castell’Umberto ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] Balanzano e Francesco Condulmier (1349). Degna di interesse l’accurata descrizione del Palazzo Polo, a SanGiovanni Grisostomo, acquistato nel 1295 e «distrutto da un incendio nel 1596» (p. 288), come anche il ricco elenco del patrimonio lasciato in ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] dipinti sono descritti con sensibilità ecfrastica da intenditore: tavola 3, San Gerolamo:... chiesemi perché attorno a lui 1059-62.Cellini, B., La vita di Benvenuto di Maestro Giovanni Cellini fiorentino scritta per lui medesimo, in Firenze (1568-66 ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] » (Zamboni, 2017). Partiti in autostop da Reggio Emilia, nel 1981 Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni si incontrarono, Felicitazioni! (prelevato dal testo di Spara Jurij) ai Chiostri di San Pietro di Reggio Emilia, accettando la sfida di fare i ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] Treviso – stessa distanza che separa Quinto di Valpantena da Verona, Genova da Quinto al Mare e Quinto Vicentino da Vicenza. Poi: Sesto SanGiovanni a 9 km da Milano, Sesto Calende alla stessa distanza da Varese, Sesto al Reghena-Pn, Sesto (ed Uniti ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] dall’ex marito Roberto Russo, per vendetta, nella casa di SanGiovanni La Punta (Catania); era il 22 agosto 2014. Inizia così non ho mai perso la voglia di lottare. Ho tanta strada da fare, ma è tanto difficile stare in questa maledetta terra senza ...
Leggi Tutto
Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] di costruire un grande oggetto archetipico, una casa, il posto da cui i malati sono stati espulsi e a cui spesso sognano dentro. Viva Franco Baseglia. Da Marco Cavallo all’Accademia della Follia, Corazzano di San Miniato (PI), Titivillus, 2010 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
SALESIANI
Giovanni Battista Calvi
. Sono i religiosi della "Società di San Francesco di Sales", fondata da San Giovanni Bosco, posta sotto la protezione di Maria SS. Ausiliatrice, mentre suo titolare e patrono è S. Francesco di Sales, perché...
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno 1341. La definizione di "Bononiensis",...