CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] , gli inediti Le amiche e Vacanze a San Ginesio. Come insegnante, ottenne la cattedra di una ragazza del luogo, Pola Natali, che rasserenò da allora la sua vita e poté sposare soltanto Agnoletti, Cesare Garboli, Giovanni Testori, Leonardo Sciascia, ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] far pratica di disegno insieme a Maturino, quando Giovannida Udine iniziò la decorazione pittorica della loggia del degli Uffizi, quelli con l'Adorazione dei pastori dell'Accademia di San Fernando a Madrid, e il n. 22473 del Kupferstichkabinett di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] beni; l'accusa era rivolta anche al C., preposto di Borgo San Donnino e ribelle al suo vescovo, ed ai suoi fratelli Guido essersi rifugiato in Ferrara il C. passò al servizio di Giovannida Oleggio che si era ribellato ai Visconti e si era proclamato ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] del movimento cattolico, appena ristrutturato in forma organica daGiovanni Battista Montini intorno alla rinnovata Azione cattolica ( di baracche e i lussuosi grattacieli del centro di San Paolo, in Brasile, Lubich lanciò nei suoi discorsi ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovannida Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 daGiovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] di Pasquale II, oggi perduto, era stato compilato personalmente daGiovanni.
Morto Pasquale II il 21 genn. 1118, il 24 legato Cunone di Palestrina. Dopo la Pasqua, il papa proseguì per San Germano e per l'abbazia di Montecassino, dove durante il mese ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] cercava di battere i suoi versi con la macchina da scrivere dell’ufficio, attirando i rimproveri del suo poesia le venne comunque in aiuto Giovanni Raboni dapprima curando nel 1988 1° novembre 2009 nell’ospedale San Paolo di Milano, e le vennero ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] prevalse in 16 corse su 29. Nell'anno da dilettante, in una caduta nella volata della Sanremo. Al Giro duellò con Giovanni Valetti (Frejus), provetto passista di regali. A cose fatte, con la San Pellegrino (pensate solo al furore di popolarità ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] mamma (7 ottobre) e il trittico A San Lorenzo (11 novembre).
La Cronaca bizantina, che i fratelli Enrico (Righetto) e Giovanni Cairoli dal punto di vista di . Durante una tournée si recò a Gropello da Benedetto Cairoli, cui Villa Gloria era dedicata ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] , mentre, nel sec. XVIII, Giovanni Maria e Cesare furono successivamente lettori di trattati con vari liquidi fissatori (alcuni da lui usati per la prima volta) Morì il 2 ott. 1876 a Corvino San Quirico presso Casteggio (Pavia).
L'interruzione completa ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] B. ottenne la prima importante commissione di scultura: un San Pietro per una serie di Apostoli nel duomo di Firenze. . Nel 1540 egli cercava di ottenere da Cosimo I la commissione della tomba di suo padre, Giovanni dalle Bande Nere. L'opera gli ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...