VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] il Bambino in un affresco del 1393, al palazzo pubblico di San Miniato (prov. Pisa).Negli ultimi secoli del Medioevo, il in un settenario, in un primo tempo daGiovanni Cassiano (ca. 360-435) e soprattutto da papa Gregorio Magno (590-604), che diede ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] suo fratello il fra' Luca Caracciolo da Lecce che compare quale ministro della provincia di San Nicola nel 1483 (Bullarium franciscanum, che intitolava al nuovo santo, e che dedicava a Giovanni d'Aragona, ora cardinale. Il C. tendeva evidentemente a ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] irregolarità era quella di aver inviato un vicario, Giovannida Nicastro, nell'arcidiocesi, quando ancora non erano state con lui, accordandogli nell'ottobre del 1735 di recarsi ai bagni di San Casciano, per curarsi la sua eterna gotta, e nel 1736 e ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] l'Albornoz, profittando della rotta inflitta alle loro truppe daGiovanni Acuto, si fu impadronito di Assisi, Gualdo e Nocera - gravò fin dal 1383 l'interdetto per aver distrutto la rocca di San Cataldo e il B. non seppe o non poté far nulla per ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 daGiovannida Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] 149.
D. Osheim, A Tuscan Monastery and its Social World. San Michele of Guamo (1156-1348), Roma 1989.
F. Panarelli, monachesimo latino riformato dei Pulsanesi, Roma 1997.
Id., Giovannida Matera, in Dizionario Biografico degli Italiani, LVI, ivi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] cominciare dal nome di battesimo (Giovanni o F.) e dal suo significato. Il colto frate Tommaso da Celano, biografo ufficiale cui si Uno schizzo mediocre ha permesso la conoscenza della tavola di San Miniato (Pisa) del 1228, l'anno di canonizzazione ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] apostolico lo spingeva a tentare la conversione dei cristiani copti, in accordo con i governatori italiani (da Giuseppe Salvago-Raggi, a Giovanni Cerrina Feroni, a Giacomo De Martino). L'iniziale contrapposizione al clero copto – espressa in una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] azione di riforma. Tra il 1628 e il 1631 fu abate di San Galgano presso Chiusdino (Siena), e dal 1632 al 1635 divenne abate del bergamasco Giovanni Pietro Maffei e dalla storia della Compagnia di Niccolò Orlandini, completata da Francesco Sacchini ( ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] a Tolosa e a Bordeaux insieme col cardinale Gerolamo da Ascoli e con Giovanni di Vercelli, patriarca eletto di Gerusalemme; ma la che il principe promulgò il 30 marzo al Parlamento di San Martino (a est di Palmi) e che risultarono vantaggiose ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] l'ospizio - talvolta una casa di riposo per anziani, tenuta da una coppia di laici - si trovava sul lato della commenda . De Filla, G. Merlini, I. Moretti, La chiesa di SanGiovanni in Jerusalem alla Magione di Poggibonsi, Siena 1986; D. Pringle, The ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...