ASTESANO
Roberto Abbondanza
Si sa pochissimo di lui, a cominciare dal vero nome. Egli stesso si definisce "Astesanus de Ast", ed è perciò verosimile che fosse originario di Asti. Pare certa la data [...] , tra le numerosissime fonti. teologiche, le summae Alexandrina (di Alessandro da Hales) e Iohannina (di Giovannida Friburgo), i commenti ai Libri Sententiarum di san Tommaso, di san Bonaventura, di Pietro di Tarantasia, di Duns Scoto, e in modo ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] ad affermare che la sua famiglia si era trasferita daSan Gimignano a Roma intorno al 1430. Comunque la notizia da una lettera, datata da "Monte Cortese" (probabilmente la residenza gimignanese dei Cortesi) l'8 dic. 1462 e indirizzata a Giovanni ...
Leggi Tutto
FONTANA, Fulvio
Raffaella Sarti
Nacque a Modigliana, in Romagna (nella parte allora soggetta al Granducato di Toscana), nell'ottobre 1648 (fu battezzato il 27) da Sebastiano, giureconsulto ammesso nel [...] e a Tivoli (1680-81), a Borgo San Sepolcro (1681-85) e a Recanati ( opere attinse a larghe mani il fratello Giovanni, vescovo di Cesena (si veda La 1990, pp. 613 ss.; D. Lombardi- F. Reggiani, Da assistita a serva, ibid., pp. 309 s.; C. Sommervogel ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] nuova cattedrale avvenne forse nel 996 ad opera del pontefice Giovanni XV che dimorò in Tuscia per qualche tempo dopo essere stato cacciato da Roma daGiovanni di Crescenzio. Da un documento del 1009 apprendiamo che all'architetto Mainardo vennero ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] da Iesi, Giovannida Parma e Bonaventura da Bagnoregio, che, secondo quanto ci riferisce Salimbene da Parma Marco da Mutino "dictator" di tre ministri generali dell'Ordine, in Il convento di Montefiorentino. Atti del Convegno… 1979, San Leo 1982 ...
Leggi Tutto
DOMENICO Savio, santo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Riva presso Chieri (Torino) il 2 apr. 1842, secondogenito di Carlo Savio e di Brigida Gaiato.
Il padre, un contadino originario di Mondonio in provincia [...] di Asti (oggi Mondonio San Domenico Savio), si era trasferito nel 1841 a Riva, dove esercitò il mestiere di fabbro (in dai cinque anni cominciò a frequentare la locale cappellania retta da don Giovanni Zucca, poi suo maestro di scuola nelle due classi ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] con decisione grazie anche alla guida dell'arcivescovo di Ragusa, Giovanni Angelo de' Medici, futuro Pio IV. Nel 1549 il con il duca, che li bandì da Pesaro, dove risiedevano, obbligandoli a ritirarsi a San Lorenzo. I due fratelli preferirono invece ...
Leggi Tutto
PODERICO, Giovanni Maria
Giulio Sodano
PODERICO, Giovanni Maria. – Non è possibile specificare la data di nascita di Poderico, napoletano nato probabilmente nella seconda metà del XV secolo, arcivescovo [...] come compensazione per la perdita di Colobrano, San Mauro e Garaguso in Basilicata e di Camella nel Cilento, da restituire ai Sanseverino di Salerno. Ferdinando dispose, inoltre, che Giovanni Maria e suo fratello Paolo Antonio subentrassero come ...
Leggi Tutto
FRANCI, Filippo
Daniela Lombardi
Nacque il 26 ott. 1625 a Firenze, da Domenico, cittadino fiorentino, e da Agnola di Giovan Maria Galletti. Settimo di dieci figli (le quattro sorelle furono tutte avviate [...] dell'infanzia e dell'adolescenza abitò a lungo a SanGiovanni Valdarno, dove il padre aveva delle proprietà. criminal law and criminology, XVII (1926-27), pp. 104-112; D. Izzo, Da F. F. alla riforma Doria (1667-1907), in Rass. di studi penitenziari, ...
Leggi Tutto
LANDESCHI, Giovanni Battista
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1721 a Firenzuola, in Mugello, da Francesco; il nome della madre è ignoto. Ebbe almeno altri due fratelli, Angiol Michele e Gaetano, quest'ultimo [...] giugno 1753 D. Rigoli, economo della curia, nominò il L. parroco della chiesa di S. Angelo a Montorzo, sulle colline che daSan Miniato degradano verso Empoli, con la cura di circa trecento anime. Assunse così per quasi trent'anni il ruolo e il nome ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...