COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] una spedizione guidata dal figlio Giovanni e da Guidubaldo da Montefeltro contro i baroni romani . 1870, pp. 36, 43, 55, 70, 101 s., 112 s., 157, 159 s.; M. Sanuto: La spediz. di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, in Arch. veneto, III (1873 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] potendo contare sul materiale raccolto daGiovanni Pietro Puricelli, trasmessogli dal nelle conseguenze, che ne han dedotte (Storia dell’augusta badia di San Silvestro di Nonantola, aggiuntovi il Codice diplomatico della medesima illustrato con note ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] si sia ritirata dalla vita pubblica. Nel 1290 mandò truppe a SanGiovanni d'Acri per la difesa della città "pro anima vivi sui di abbandonare per sempre il suo regno. Accompagnata daGiovannida Procida e da Ruggiero di Lauria, i due uomini che le ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] cosa relevata, per la quale lo signor Ludovico sia necessitato retraherse da le cose de Francza et venire a la pace" (lettera a strage di Monte SanGiovanni, che gettò nel panico sia il campo aragonese a San Germano, precipitosamente abbandonato ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a SanGiovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] difesa di Roma, a Porta San Paolo. Continuò la sua febbrile affidare il compito a un altro repubblicano, Giovanni Spadolini, nel giugno 1981, e, P. Presidente per sempre, Genova 2005; I presidenti: da Enrico De Nicola a Carlo Azeglio Ciampi, a cura di ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] nome di Clemente VIII), ma Giovanni Carrier si dissociò e da solo nominò pontefice un misterioso personaggio Pontífice que no cedió, Madrid 1971;A. Oliver, El Papa Luna. San Vicente Ferrer, defensor de la causa del pontífice aviñonés, in Historia de ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] i complici della rivoluzione seguita a San Salvario". Fu quindi allontanato dall'università e da Torino per un periodo di un affiliato. Eccetto il medico P. Anfossi, Giacomo e Giovanni Durando, riusciti ad espatriare in tempo, tutti i congiurati ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] , mentre con il marito ed i due figli Giovanni, da poco assurto alla dignità cardinalizia, e Garzia era R. Cantagalli, Dalla cronaca fiorentina di Antonio di Orazio Marucelli daSan Gallo: spirito pubblico e coscienza popolare a Firenze negli anni tra ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] 24 giugno 1362 azioni efficaci a Peccioli, Ghiazzano, Castel San Pietro e Riccavilla, ma finendo con l'essere sollevato dall la licenza per la costituzione dell'ospedale di S. Giovanni Battista, da costruirsi in via S. Gallo per l'alloggio dei ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] dell'epoca (Itrattati della guerra e della pace di Giovannida Legnano, in Studi e memorie per la storia dell'università Manifestazioni della sala francescana di cultura nel quinquennio 1960-1964, San Damiano 1968, pp. 306 ss., 491 ss.).
L'attività ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...