GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] 5 marzo 1403 si recò come vicario nel Valdarno Inferiore, a San Miniato, con l'incarico di cercare di porre fine alla lunga mandato, con Niccolò di Giovannida Verrazzano, di recarsi a Bologna presso Giovanni XXIII per rassicurarlo sull'alleanza ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] al soldo del G. e di Bartolomeo da Prato compì un'incursione nel piano di San Martino nel contado di Città di Castello, nobildonna eugubina, Filippa della Serra Brunamonti. Da lei aveva avuto almeno un figlio, Giovanni, che fu a lungo ostaggio del ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] Giuseppe Verra, al termine di una festa da ballo organizzata a Torino a casa dell’avvocato Giovanni Bonvicino. Rinchiuso il 3 marzo 1821 nella zona del Queiraz con il conte Vittorio Morozzo di San Michele, che aveva svolto un ruolo di primo piano ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] , nello stesso anno, dal 26 marzo, quello di podestà di San Miniato; sempre nel 1402 venne eletto dai Dieci di balia commissario della città, Bartolomeo di Taldo Valori, Niccolò di Giovannida Uzzano e Giovanni di Bicci de' Medici.
Il 1° dic. 1419 ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] , pp. 241-268.
P. Bianchi, La badia di San Pietro presso Camaiore, ibid., pp. 269-283.
F. Russo, Gioacchino da Fiore e le fondazioni florensi in Calabria, Napoli 1959.
R. Napolitano, SanGiovanni in Fiore monastica e civica. Storia documentata del ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] Milano, che lo aveva nominato commissario generale. Sconfitto a San Romano, con l’appoggio di fedeli alleati ‘noveschi’ con il rivale Giovanni Bichi (226, c. 281b). In estate arrivò nel Senese un esercito guidato da Jacopo Piccinino che con ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] Bonifacio IX per la condanna a morte inflitta da Bologna a Marco, figlio di Giovannida Legnano. Membro, nel dicembre 1393 del e alla fine di gennaio il M. vi tornò con Niccolò Sanuti. Anche in questo caso è difficile valutare il peso che tali ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] dell'ambasciatore straordinario Alfonso Montecuccoli, partito da Firenze il 30 luglio, che il recò a Roma in compagnia di don Giovanni de' Medici per convincere il pontefice Paolo inviato come commissario a Borgo San Sepolcro dove, per richiesta ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] IV avvenne però solo il 23 ottobre.
Da più di due anni in Polonia non c che non mi travagli con dire, che S. San.tà deva concorrere nel dar danari" (Nunziatura Polonia 53 si trascinò fino a che Giovanni Casimiro non abbandonò lo stato ecclesiastico ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] e di lingue classiche condotti a Firenze (imparò il greco daGiovanni Lascaris), si trasferì allo Studio di Pisa per perfezionarsi in e con papa Alessandro VI. Già Cortona, Anghiari e Borgo San Sepolcro si erano ribellate, quando, il 18 giugno fu la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...