DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] avvalorato da gran numero di parenti, dei quali egli non è tanto abbondante". Tuttavia uno zio del D., Giovanni Agostino per tutto il maggio daSan Giorgio, a 2 miglia da Casale, dove si erano concentrate le forze alleate e da dove venivano portati i ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] dai Veneziani, e al tempo stesso aveva reso necessario il trasferimento dei superstiti della numerosa e florida colonia mercantile veneziana daSanGiovanni d'Acri, capitale del regno, in parte a Cipro e in parte nella città armena di Ayas (Laiazzo ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 4 luglio 1440.
Il padre Francesco di Nero di Filippo (1419-1467) tenne molti uffici pubblici all'interno della città di Firenze. Il Mariani è sicuramente [...] lo sostituì alla guida della famiglia e gli subentrò nella società da questo formata con i fratelli per la gestione di alcune botteghe nel dominio fiorentino: il 1ºdic. 1486 fu inviato a SanGiovanni Valdarno come vicario; dal 1º sett. 1490 fu vicario ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] della città da parte del papa per 25.000 ducati, fu inviato, terzo in quella veste, come capitano a Borgo San Sepolcro: dal della Divina Commedia copiato e illustrato con disegni a penna, daGiovanni Boccaccio, e la prima Deca di Tito Livio.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] V, con una lettera autografa, che lo indusse a desistere da tale proposito.
Il 18 marzo 1571 era terminata la costruzione di Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta, Milano 1926, pp. 126, 128; M. Barbaro di San Giorgio Storia delle ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI CAPUA
FFulvio Delle Donne
G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] da una flotta di quattordici galee comandata dall'ammiraglio Enrico di Malta, G. si recò a S. Giovanni d 3, a cura di G. Paladino, 1921-1922, pp. 115-116; Riccardo di San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, ...
Leggi Tutto
PARCITADI, Montagna
Simona Cantelmi
de'. – Nacque a Rimini, probabilmente attorno alla metà del XIII secolo, da Parcitade IV e Pulcherrima, di cui non si conosce l'origine. La famiglia, il cui nome [...] nipoti, figli del fratello Ugolino Cignatta: Galassino e Giovanni.
La prima attestazione di «Montagna quondam domini Parcitatis» da Verucchio che l’esercito di Guido da Montefeltro, pronto a intervenire a sostegno dei Parcitadi, si era radunato a San ...
Leggi Tutto
PARISIO da Cerea
Gian Maria Varanini
PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...] pianura veronese, già soggetto all’autorità del conte di San Bonifacio e successivamente del capitolo della cattedrale di Verona successivo esperimento del rettorato cittadino di fra Giovannida Schio (nel settembre): tutte vicende diffusamente ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] con il fratello nei feudi di San Giorgio Lomellina e di Cilavegna, e per accompagnare il neoeletto cardinale Giovanni Arcimboldi e seguire le trattative giunte a Milano condoglianze e offerte d'aiuto da molte potenze amiche, ma non dal Regno di ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] rimasto orfano di padre quand'era ancora bambino, fece studi letterari (ebbe maestro, tra gli altri, il mantovano Antonio daSanGiovanni) e giuridici: pare che abbia conseguito il dottorato. Entrò anche lui al servizio dei Gonzaga, e ne guadagnò ben ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...