COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] (Riccardo di San Germano). La loro senatoria durò forse più di un anno perché Giovanni conte di Poli B. Margherita Colonna. Le due vite scritte dal fratello Giovanni Colonna senatore di Roma e da Stefania monaca di S. Silvestro in Capite, Roma 1935, ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] di ricevere la dote dovutagli per la moglie Tarsia Apollonia figlia di Paolo di Ture daSanGiovanni (si trattava di una somma di 1736 lire).
Da questo matrimonio dovette avere almeno due figli, Bartolomeo e Francesca: il maschio, apothecarius, nel ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Fulcieri da
Augusto Vasina
Nacque presumibilmente nel terz'ultimo decennio del sec. XIII da Guido, fratello del dantesco Ranieri. Come lo zio, deve la sua notorietà all'Alighieri, anche se [...] attorno al 1309 fu capitano di guerra a San Gimignano; nel nov.-dic. 1312 ricoprì prestigio personale del C. non fu tale da impedire a questo di continuare la sua seconda egloga responsiva di Dante a Giovanni del Virgilio: "…Mopsum visurus adirem ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Gherardo (Gherardino) da
Elisabetta Barile
Nacque, forse a Padova, attorno alla metà del sec. XII da Tisolino e da Cunizza da Onara o da Romano.
Il padre del C. apparteneva a quella feudalità [...] il Bonifaccio, il C. assieme al fratello parteggiò per i San Bonifacio a Verona contro i Montecchi, la fazione alleata ad genealogista trecentesco Giovannida Nono afferma invece essere figlio naturale. In seconde nozze sposò Daria da Baone dalla ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto Enrico
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, ricoprì un ruolo di grande importanza nelle vicende politiche dei Comuni di Milano e di Piacenza, [...] , dove sarebbe sorto, alla fine del XIII secolo, Castel SanGiovanni.
Si ignorano i rapporti di parentela del F. con coloro podestà a Milano, quando nel 1209 questo comune, seguito da quello di Piacenza, prese nettamente posizione a favore di Ottone ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Massimo Giansante
PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310.
Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] Verona erano ancora assai saldi.
Dal matrimonio con Beatrice da Correggio Giovanni ebbe tre figli (Galeazzo, Francesco e Guido), mentre castelli e i feudi di Castiglione e quelli di SanGiovanni, Crevalcore, Cento, Sant’Agata e Nonantola (Sommari ...
Leggi Tutto
FRANCIOSI, Pietro
Cristoforo Buscarini
, Nacque a San Marino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] di G. Carducci. Nel giugno del 1889 conseguì la laurea con una tesi su Fra' Giovannida Serravalle e la Divina Commedia. Il 30 ag. 1889 fu assunto nel liceo di San Marino per l'insegnamento di storia e geografia e fino al pensionamento nel 1922 non ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] fu tra gli squittinati per il priorato per il quartiere di SanGiovanni, gonfalone Lion d'oro, ma non vinse "il partito": Della Stufa. Questo per rendergli omaggio anche per l'atteggiamento da lui tenuto due anni prima, quando era stato nella loro ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] insieme al confratello con il quale fu martirizzato, Giovannida Perugia, che lo precede in quanto sacerdote, mentre vida y martyrio glorioso del los Mártires de Teruel San Juan de Perusia y San Pedro de Saxoferrato, Saragozza 1690; Acta sanctorum, ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Quinto di questo nome, figlio di Biaquino (I), il capostipite del ramo "di sotto" della grande famiglia feudale trevigiana, nacque intorno al 1208, ignoriamo, per [...] la situazione politica nella Marca. Si giunse all'accordo di San Martino di Lupari dell'11 sett. 1235 tra Treviso e Padova che, sulla base della prima sentenza di Giovannida Vicenza, incluse anche i Caminesi. Il C. fu quindi obbligato ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...