CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] collegio Caracciolo in piazza S. Giovanni a Carbonara. A cinque anni ; nel 1794 protesse dinanzi a San Fiorenzo lo sbarco in Corsica delle "Sannite" compì altri due viaggi, nel gennaio 1799, da Palermo a Messina e infine il 4 febbraio venne posto ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] il 21) giugno 1796 daGiovanni, marchese di San Filippo, e da Eusebia di Sorso. Frequentò le scuole di retorica e di lettere nel collegio di S. Giuseppe, presso gli scolopi, e a 19 anni conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Cagliari. ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] riprendere la regolare pubblicazione del bollettino. Lo stesso anno ricevette per meriti scientifici da Vittorio Emanuele III il titolo di conte di San Valentino.
Colpito da una grave malattia, trascorse gli ultimi anni a Quiesa, frazione del Comune ...
Leggi Tutto
AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] il protettorato del marchese Giovanni II); l'A. dà infatti particolari vivaci e da Fabrizio Marliani per il suo Valison, da Gioffredo Della Chiesa nella sua Cronaca di Saluzzo,da Galeotto del Carretto nella Cronica del Monferrato, da Benvenuto San ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] C. nel Raverta (ma c'è da dire che il Betussi gli fu particolarmente vicino del '44 era nelle sue terre di San Salvatore; inoltre una lettera di Edward Harvel 1902, p. 200; O. Battistella, Di Giovanni della Casa e di altri letterati, Treviso 1904, ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] campagna delle Marche e dell'Italia centromeridionale, meritando a San Giuliano (Gaeta) la medaglia d'argento al valor militare , tra cui Saati, a circa 30 chilometri da Massaua, rivendicata dal negus Giovanni in base al trattato Hewett (22 apr. 1884 ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] Piana Crixia, dell’abbazia di Pulcherada (San Mauro Torinese), di 130 massarici e pubblica delle terre donate. Anche Giovanni Battista Moriondo (1790, II, certamente, appartenne al casato aleramico.
Da Ottone e da sua moglie, di cui non si ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] tra Angioini e Durazzeschi si era trasportato da Napoli in Provenza; il conte di Savoia il 28 settembre all'abazia di San Ponzio i Nizzardi offrirono la gravida e dette alla luce una figlia femmina, Giovanna, il 26 luglio 1392.
A. fu sepolto ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] per il possesso di un castero, come risulta da una lettera di Innocenzo III, in data 30 il titolo di re di Gerusalemme spodestando il suocero Giovanni, l'A. fu inviato (1226) in anno seguente l'A. giurò a San Germano i patti stipulati fra Federico II ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 daGiovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] sin da tenera età (nel catasto del 1427 il padre risulta già morto), rimase sotto la tutela della madre e del fratello Giovanni, maggiore Eruditi toscani,XIX, Firenze 1785, a cura di Ildefonso di San Luigi, pp. 195-196; Ricordi storici di Filippo di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...