CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] del Sereniss. Giovanni Cornaro al principato, Padova 1625), avrebbe lodato la prudenza da lui dimostrata nell a mietere le sue prime vittime, è capo del sestiere di San Polo sopra la Sanità; il 9 nov. 1630 è regolatore sopra le Scritture; nell' ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] Notizie ed osservazioni sopra alcune monete battute a Pavia da Arduino marchese d'Ivrea e re d'Italia e al 1000 circa, Venezia 1889, pp. 9 ss.; T. Dei Carlo, G. C. di San Quintino e le sue opere, in Atti della R. Acc. lucchese di scienze, lett. ed ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] D. di due figlie, Chiara e Giovanna, la prima andata sposa nel 1442 ad attesa dei rinforzi promessi. Chiusosi in San Felice, il D. oppose agli 1452, gia ai primi di giugno dovette allontanarsi da Venezia in quanto inviato oratore al duca di Modena ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] gli fece restituire, nel febbraio 1421, la baronia calabrese di San Demetrio Corone, che re Roberto d'Angiò aveva nel 1309 concesso da lui personalmente comandata, si obbligava, in segno di omaggio, a presentare ogni anno, il giorno di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] venne prescelto per consegnare la "berretta" a Giovanni Morone (Arch. di Stato di Parma, III. Nel settembre 1547 consegnò lettere da Roma al cardinal Morone, a Perugia, bruscamente dopo la vittoria asburgica di San Quintino dell'agosto 1557. L'E ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] mercanti, nel Magistrato dei nove e come provveditore di Sanità, l’11 ottobre del 1750 Peruzzi fu eletto segretario e all’eredità di P., che videro contrapposti da un lato i figli Bindo e Bindo Giovanni Battista e dall’altro il ramo di Bindo Nero ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] quale ebbe altri due figli, Giovanni Andrea Paolo e Dioniso Teodoro.
scritto F. Saccardo, "chi grida Grimani, grida san Marco".
Dopo gli studi classici, il G. si . Provato dai molti anni di governo e da alcune vicende personali, come la morte del ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] , dal momento che solo il 12 ott. 1493 giunse a sostituirlo Giovanni Battista Foscarini.
Con la discesa in Italia di Carlo VIII si aprì stava per lasciare la carica, il 6 marzo 1523 Sanuto annota: "È da saper, esso podestà di Padoa ha una pessima e ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] finanze" del Doria, dovette intervenire con vari prestiti per sanare in parte il deficit imperiale, compreso quello dei possedimenti di 3700 scudi d'oro. Ottenne poi l'investitura del feudo da Carlo con diplomi del 28 maggio e 25 ag. 1543.
Recatosi ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] dal matrimonio di Carlo Francesco con Giovanna Ferreri dei principi di Masserano, veniva conferito sempre da Carlo VI il grandato di Spagna. inviato di Vittorio Amedeo II a Vienna, conte San Martino di Baldissero - il suo allontanamento dalla ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...