COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] prebende che già possiede a Reims, ad Asti, a SanGiovanni di Moriana, Liegi e nella pieve di Sant'Albano Vercellese vide nel XVII secolo ancora integro, lo dice costituito "da un'arca lavorata all'antica", sulla quale spiccavano "quattro pastorali ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] portare il pallio al podestà di Orvieto, Barone di San Miniato.
Dopo un lungo periodo privo di notizie sono e firmatario insieme a Nerio Bernardi e ser Monaldo di Giovannida Bolsena. Ma la sua partecipazione agli avvenimenti che legarono Bolsena ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri)
Paola Zambelli
Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] venne investito dal suo Ordine di molti incarichi: fu guardiano a San Martino d'Este (1648), a Bozzolo (1650), a Finale ( pubblicò un Liber Distinctionum, ricordato (Mazzuchelli) da Antonio da Terinca e daGiovannida S. Antonio.
Bibl.: D. Degni, ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Pagano
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Pagano. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo, figlio di Ranieri II Pannocchia, avviato alla carriera ecclesiastica [...] caso il 22 novembre 1214 Giovanni, vescovo di Firenze e dichiarato nullo il 4 ottobre 1215 da Lotario, arcivescovo di Pisa, Medievale, Firenze 1964, pp. 173-237; Il Libro Bianco di San Gimignano, I documenti più antichi del Comune (secoli XII-XV), I ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] , il 27 nov. 1946, e canonizzato il 1° ott. 2000 daGiovanni Paolo II.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Congr. Rituum Picconi - G. Ricci - Barnaba da Cologna, Barbarie e trionfi, ossia le vittime illustri del San-Si in Cina nella persecuzione del ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 daGiovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] S. Sabina. Gli furono accanto, come coadiutori, i fratelli Giovanni e Raffaele e lo Sturla.
Nel 1847 fu nuovamente attaccato dell'abate A.M. Campanella a San Cipriano, presso Pontedecimo in Val di Polcevera, da dove continuò a occuparsi del priorato ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] ed edifici abitativi, situati anch’essi nella pianura settentrionale e nelle zone in cui da quasi due secoli si concentravano gli interessi della famiglia: SanGiovanni in Persiceto, Crevalcore, Nonantola.
È uno scenario in cui politica e affari ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] 1689, pp. 1-6; Ciro (Ortolani) da Pesaro, B. Giovanni Parenti da Carmignano. Cenni biografici, Rome 1900; G. Golubovich la questione francescana: la leggenda nascosta di san Francesco (La Leggenda umbra di Tommaso da Celano), Padova 2009, p. 82- ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] Cesena e si legò all’allora vescovo di Rimini Giovanni Ciocchi Del Monte, futuro papa Giulio III, che Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1942, pp. 126 s.; G. Giovannoni, Antonio daSan Gallo, I, Roma 1959, ad ind.; J. von Henneberg, Un aiuto del Vasari ...
Leggi Tutto
FIDENZIO da Padova
Fabio Simonelli
Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordine dei frati minori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. Nel maggio 1268, quando [...] passo del Liber (p. 54) si parla di SanGiovanni d'Acri come di un possesso latino, mentre proprio nell'attività e negli scritti di due francescani del Santo: F. da P. e Oderico da Pordenone, in Storia e cultura del Santo di Padova fra il XIII ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...