LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] sin nell'età preromana, ma ormai da tempo decaduta e in fase di spopolamento dei saraceni a opera del barlettano Giovanni Pipino, su ordine di Carlo 1, a cura di E. Pontieri, 1927-1928; Riccardo di San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] di gente comune, muovendo dalla romana porta S. Giovanni trasportarono la salma fino a Carano, dove ebbe I, Roma 1939, ad ind.; III, ibid. 1949, ad ind.; L. Musini, Da Garibaldi al socialismo. Mem. e cronache…, a cura di G. Bosio, Milano 1961, ad ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e daGiovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] 'incoraggiamento di scienze, lettere ed arti di Milano, poi vinto da S. Jacini che era con lui il solo candidato al premio 1886, p. 245; R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei, Sesto SanGiovanni 1914, pp. 117, 122, 127, 142, 192 s.; L. Pollini ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] figli Cadalo "clericus", Erizo e Giovanni incrementano il patrimonio di famiglia di Pietro Guglielmo OSB e del card. Pandolfo, glossato da Pietro Bohier OSB, vescovo di Orvieto, a cura 13-4.
F. Schneider, Aus San Giorgio in Braida zu Verona, in ...
Leggi Tutto
AMALFI, Tommaso Aniello d', detto Masaniello
Gaspare De Caro
Nacque il 20 giugno 1620 a Napoli, contrariamente alla tenace tradizione che lo vuole nativo di Amalfi, da Francesco, detto Cicco, e da Antonia [...] messo a capo della ragazzaglia dei quartieri Mercato, Lavinaro, SanGiovanni a Mare e Conceria, doveva, dopo la festa, più sicure in Napoli, con Masaniello che "faceva totalmente cose da pazzo", dice il Donzelli, cronista di parte popolare. Invano il ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Pasquale
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 27 maggio 1509, da Gabriele di Francesco e da Marina Manolesso fu Marco.
La sua famiglia faceva parte del gruppo entrato nel Maggior Consiglio nel [...] e si comportò da eroe a Lepanto; Antonio arrivò ad essere procuratore di S. Marco; di Giovanni alcune fonti affermano nel 1582 provveditore sopra le Fortezze, nel 1583 procuratore di San Marco, a testimonianza del suo ormai indiscusso prestigio e nel ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] , fatte in un momento così difficile per lui, non poterono non assumere un carattere ricattatorio. La conquista di San Severo da parte di Giovanni d'Angiò ai primi di marzo del 1460, con il conseguente sfruttamento della dogana delle pecore, cui gli ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] solo parziale, fu dettata da crescenti esigenze di liquidi, come nel caso del monastero di S. Giovanni in Lamis nella Puglia diploma inedito di Federico II per l'abbazia di San Genuario di Lucedio, "Bollettino Storico Bibliografico Subalpino", 17 ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] .; G. Stopiti, Galleria biografica d'Italia, Roma 1889, s. v.; T. Sarti, IlParlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, s. v.; G. Adamoli, DaSan Martino a Mentana, Milano 1892, pp. 186 s., 194 ss., 208 s., 275, 287 ss., 306 ss., 339 s.; M. Rosi, Il ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] stratigoto di Giattini (l'attuale San Giuseppe Iato, in provincia di Palermo incaricò lui e l'ammiraglio Giovanni, figlio dell'ammiraglio Eugenio e fu conquistato tutto il tratto di costa africana che va da Tripoli a Capo Bon.
Intanto, però, nel 1148, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...