BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] in quel momento alla minaccia dei fuorusciti guidati daGiovanni Sassatelli e sostenuti dal cardinale Francesco Alidosi. Il in Rer. Ital. Script., XXXII, 1, pp. 382 s., 413, 455; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, col. 943; II, ibid., col. 7; G. van ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] lui. A Padova i Forzatè avevano abitazione in contrada San Nicolò, contigua al palazzo signorile.
Nulla sappiamo sulla la pace, imposta a dure condizioni da Venezia (21 sett. 1373), il F., insieme con i figli Giovanni, Giacomo e Andrea, e con ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] sua attività. Ciò si dovette forse a Giovanni Giacomo Calandra, capo della Cancelleria, che Como. Nel 1554 fu a Bagni di Lucca, da dove, tra il 20 maggio e il 28 giugno stesso anno, fu nominato commissario di San Benedetto Po. Rimasto in quell'ufficio ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] re in guerra (ACA, Canc., Reg. 2768, cc. 153v-154r, San Germano, 30 marzo 1438). Al 15 febbraio 1440 è datato, poi, un in maniera completa in una relazione inviata l’8 marzo 1458 daGiovanni, re di Navarra, al fratello Alfonso, di cui era luogotenente ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] intraprese la costruzione di una residenza fortificata a San Giorgio, località intermedia fra Cesena e Cervia, riceveva milizie da utilizzare nelle Marche, divenute terreno di scontro fra gli opposti schieramenti.
Al nuovo papa Giovanni XXIII, ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] in Italia, Milano 1923, pp. 82 s.), egli fu preceduto da un vasto movimento che si era sviluppato in Italia nella prima metà cura di G. De Rosa, I-IV, s.l. [ma SanGiovanni Valdarno] 1973, ad ind.; G. Mellinato, Carteggio inedito Liberatore - ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] .
Se l'Opizzo ricordato nell'Obituario di S. Lorenzo è da identificarsi con l'Opizzo di cui si fa spesso menzione nei aiuto di Antiochia. Nell'ottobre del 1254 egli risulta presente a SanGiovanni d'Acri.
Morto Innocenzo IV, il successore di questo, ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] un figlio del notaio Enrico, Giovanni "vocatus Vannellus", ridotto a vivere a San Benedetto a Settimo, un piccolo morì nel 1531, e il mercante Giovanni, anziano nel 1517, che fece bancarotta e morì lontano da Lucca intorno al 1522, lasciando un ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] che, se non mi comanderà, mi lamenterò di lui"; "è spesso da me - riscriveva allo stesso - et li ho inculcato a comandarmi dove competenza in materia - la causa del porticciolo di SanGiovanni di Duino, quasi questo potesse competere con Trieste. Né ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] e mise a ferro e a fuoco i centri fortificati di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza), di Soragna e di Ronchi. Nel a cura di A. Bonora, III, Parmae 1862,. p. 38; Giovannida Cermenate, Historia de situ Ambrosianae urbis..., in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...