ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] figlia di Giovanni di Brienne, re di Gerusalemme, e sposa dell'imperatore, da Acri a , insieme col podestà, erano alla guida della Repubblica genovese.
Fonti e Bibl.: Riccardo di San Germano, Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ed., VII, 2, a cura ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] a San Salvatore di Collalto il 9 marzo 1681 da Vinciguerra [V] (1647-1719), figlio di Piero Orlando (1617-1665), e da Eleonora Teresa che, avendo pubblicato nel 1729 le cronache di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, intendeva dedicarle "a ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] facevano spicco fra di essi "le posissioni di Monte San Quirici" che valevano da sole 1.017 ducati. Complessivamente la parte che era stata giugno del 1531 il B., insieme con il cugino Giovanni di Lorenzo e con altri esponenti del partito di palazzo ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] dei cosiddetti "filosofi di Farfa", tra i quali erano Giovanni Cena e Seni Benelli, ed iniziò a pubblicare i i partiti italiani, Rocca San Casciano 1966, ad Indicem; P. C. Masini, Storia degli anarchici italiani da Bakunin aMalatesta (1862-1892), ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] giudice del tribunale del Reno. Giovanni Andrea, Petronio e Alfonso, canonico imputati in attesa del giudizio d'appello da loro richiesto (malgrado le insistenze del G ad Ancona, poi nella fortezza di San Leo e nuovamente ad Ancona, e condannato ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] fonti non ci riferiscono il casato. Da lei aveva avuto sei figli: Giovanni, Nicolò, maggiorenni quando testò, Muratori, Rer. Ital. Script., XII, Mediolani 1728, col. 479; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum..., ibid., XXII, ibid. 1733, col. 767; G. ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] Sion, mentre gli altri pellegrini alloggiarono in "l'ospitale de San Giohanne, ove si sta molto inscommodamente perché se dorme e altri sei pellegrini fu creato cavaliere aurato da un legato eriale, fra' Giovanni di Prussia. Dopo la visita dei luoghi ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] già a partire dalla morte del duca Giovanni e dal rientro nell’isola degli esuli São Paulo 1978, pp. 75 s., 102-105; Michele da Piazza, Cronaca, a cura di A. Giuffrida, Palermo-São (1904), pp. 88 s.; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] che da tale incarico dovevano essere esclusi gli ecclesiastici.
Con l'elezione al pontificato di Giovanni de' pontificie,Roma 1776, pp. 196-197, 236; P. Adinolfi, La portica di San Pietro ossia Borgo nell'età di mezzo,Roma 1859, p. 134-136, 207 n ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] di Giovanni d'Andrea. Moltissimi studenti, per mostrare la loro opposizione alla sentenza, si allontanarono da - trattare la questione con il rappresentante pontificio Guignone di San Germano. Benedetto XII accolse le allegazioni dei due dottori ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...