BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] Nel mese di settembre del 1279 morì il fratello del B., Giovanni, stabilitosi sin dal 1266 nel. Regno di Sicilia, il quale con pochi contingenti di truppe provenzali in Borgo San Dalmazzo, da dove molestò con numerose sortite i territori circostanti. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] Anversa la società "Agnolo Guicciardini et Giovanni Vernacci e C.i", nella quale Signori, nel 1516 fu commissario a Borgo San Sepolcro. Come membro della Signoria, nel 1515 designazione del G. fosse stata fatta da Clemente VII.
In tutti questi anni ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] seguendo le sorti di A. di San Giuliano e della maggioranza della deputazione siciliana, dell'avvocato E. Di Giovanni. Ma soprattutto egli dovette affrontare con Maria Verzaglia, figlia del conte Riccardo da Bologna, non ebbe figli e nominò erede ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] , il D. si mosse da Chieti (17 nov. 1461), pose a sacco San Flaviano, occupò Teramo e conquistò p. 171; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, ibid., XVIII (1893), pp. 424, 591; XXI (1896), pp. 270 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] a questo punto si ritrovò, per la seconda volta, a fare da ostaggio: fu appunto offerta la sua persona come pegno per la il signore Giovanni Visconti di Oleggio e sconfiggendo l'esercito visconteo nella decisiva battaglia di San Ruffillo del ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] il 1140, discendeva a sua volta da Dodo di Teperto, il capostipite (vissuto tempo dopo a San Genesio (ai piedi dell'attuale cittadina di San Miniato) una pp. 42-44; Il cartulario di Arnaldo Cumano e Giovanni di Donato (Savona, 1178-1188), a cura di L ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] e archivista pontificio Felice Contelori e Giovanni Ghini, commissario generale della Camera apostolica , a circa 30 km da Ferrara. Fu il solo risultato di rilievo dei suoi sforzi: sconfitte le truppe pontificie a San Pietro in Casale, circa ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] al comando del generale E. Asinari di San Marzano, di cui l'H. era aiutante costituzione del Consiglio nazionale, composto soprattutto da elementi che si battevano per l'annessione 12, f. Host Venturi Giovanni).
Aderì alla Repubblica sociale italiana ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] Maggior Consiglio. Il tentativo fallì e fu seguito da altri due, nel 1500 e il 4 dic Giovanni Lippomano, nel 1547 Piero Contarini e nel 1546 Giovanni del padre); Dieci savi alle Decime di Rialto, b. 99, San Polo, n. 248; b. 58, n. 12 (redditi del ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] Melfi in Basilicata, il notaio Martino da Airola a Montevergine, Giovanni Capuano da Napoli nella contea di Molise, Tommaso Castulus nella diocesi di Valva. I tesori confiscati furono depositati nell'agosto del 1241 a San Germano, dove i prelati in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...