GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] dal musico, sono evidentemente debitori della fantasia decorativa di Giovannida Udine.
La data 1535 si legge sugli affreschi eseguiti da G. nella cappella della villa di Belcaro, presso Siena.
Vi rappresentò nell'abside la Madonna in trono con ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] (Previtali, 1983, pp. 60 s.).
Le sculture di Cremona, attribuite in origine a Giovanni di Balduccio, furono successivamente assegnate da Valentiner a Gano daSiena e quindi analizzate in rapporto alla produzione di quest'ultimo. L'evidente affinità ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] vicino palazzo della Crocetta una cappellina affrescata daGiovannida San Giovanni.
Nel 1785 Pietro Leopoldolo lo invitò a Pietro Leopoldo. Atti del Convegno di studi, Montecatini Terme… 1984, Siena 1985, pp. 134-142; C. Cresti, La Toscana dei Lorena ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] S. Giovannida Capestrano, 1690; S. Ignazio, 1692), di ritratti (Benedetto XIV, 1692), o di incisioni da opere -48; G. Gori Gandellini, Notizie istoriche degli intagliatori (1771), II, Siena 1808, pp. 43-45; J. Strutt, A biographical dictionary… of ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovannida Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] ). Nel 1723 firmava e datava un ovale per la badia di Castiglion Fiorentino con le Ss. Caterina daSiena e Teresa d'Avila, mentre già da un anno aveva ricevuto pagamenti relativi a due tele raffiguranti Il ritrovamento dell'immagine acheropita per S ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] così che aveva moglie e cinque figli, dei quali uno, Giovanni, era pittore; è infatti nominato quale aiutante del C. 27-29, pp. 92-109 passim;G. Zandri, Documenti per S. Caterina daSiena in Via Giulia, in Commentari, XXII (1971), pp. 241-47; V. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] e i ss. Sebastiano, Giovanni Battista, Bernardino e un santo francescano, firmata in un cartiglio nell'angolo inferiore sinistro: "Laz. De. Grima[…]" (ubicazione ignota: ripr. in Monducci, p. 86, fig. 1). La presenza di s. Bernardino daSiena e di un ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] delle Stimmate (1734), le statue in stucco di S. Caterina daSiena e S. Rosa da Lima della chiesa di S. Monica e quelle di S. Tommaso Avellino nella navata destra e quelle dei santi Ignazio, Giovanni Battista, Antonio Abate, Pio V, Romano, Severo e ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] in una raccolta privata di Graz. S. Giovanni Battista e S. Maria Maddalena,laterali del polittico Mengolini citato (Faenza, Pinac. comunale). Madonna in trono col Bambino fra i ss. Bernardino daSiena, Gio. Battista, Celestino, papa e Antonio ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] di riconoscervi la paternità di Jacopo. La critica tende poi a escludere la mano di J. da un progetto su pergamena per la facciata del battistero di S. Giovanni a Siena, oggi nel locale Museo dell'Opera metropolitana: nel 1382 J. fu pagato "per uno ...
Leggi Tutto
mangia
màngia s. m. [tratto da mangiare2], tosc., invar. (il plur. è raro). – Persona che incute o vorrebbe incutere paura: fare il m., fare il gradasso, il prepotente. ◆ Con diverso sign., la parola è nota per il Mangia da Siena, nome dato...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...