CAVAZZA, Pier Francesco
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna il 3 novembre 1677. Lo Zanotti, suo biografo, ricorda i rapporti che ebbe con l'Accademia Clementina, di cui era stato uno dei primi membri [...] Custode (SS. Nicolò e Giovanni)e sono irreperibili quelli delle chiese di S. Giuseppe (Presepe; S. Pellegrino Laziosi; S. Lorenzo con il beato Gioacchino servita e la beata Falconieri)e di S. Petronio (S. Bernardino daSiena). Perduta è anche la ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni, detto Bartolomeo del Tintore
Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi
Di origine ferrarese, se si accoglie l'indicazione di un documento del 1461, fu a lungo operoso in Bologna [...] di un inario novo... e manoalle novo".
Nel 1494 è ancora ricordato fra i miniatori (Bemardino daSiena, Taddeo Crivelli, Martino da Modena, Domenico Pagliarolo) che erano intenti alla decorazione',dei corali della chiesa di S. Petronio.
Bibl ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Chelino da Pisa
Luisa Mortari
Operoso alla metà del sec. XV, è citato fra gli scultori rinomati del tempo, nel Trattato di Architettura del Filarete, risalente agli anni 1460-1464. Insieme [...] Giovanni, da Pisa, Urbano da Cortona e Francesco del Valente, è uno dei collaboratori di Donatello all'altare del Santo a Padova, come sappiamo dal contratto stipulato con l'artista in data 26 apr. 1446, e da via Pietrapana. A Siena, senza tuttavia l' ...
Leggi Tutto
ATTICCIATI, Domenico (Domenico di Filippo)
Isa Belli Barsali
Fiorentino, intagliatore di legno e maestro di tarsia, se ne ignorano le date di nascita e morte.
Nel 1575, con Benedetto di Giovannida Montepulciano, [...] gli fu affidato il coro nella chiesa della certosa di Pontignano (Siena). Nel 1593 terminava gli intagli del tabernacolo - di cui il atteso che è più presto d'animo pusillo; nel resto è da bene, reale e universale e trattabile". Dopo aver mandato il ...
Leggi Tutto
CARATTONI
Giorgio Lise
Famiglia di incisori attivi nei secc. XVII-XIX.
Girolamo, figlio di Agostino, nacque a Riva di Trento presumibilmente intorno al 1757-60; insieme con il fratello Francesco ereditò [...] di S.S. Pio VI dal convento dei PP. Agostiniani di Siena, da G. Beys (1801); Il sacrificio di Noè e La maledizione di Cam, da Michelangelo; La Sacra Famiglia e S. Giovanni, da Giulio Romano; sette tavole di "Picturae Peristyli Vaticani manus Raphaeli ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giovanni
Bianca Asor-Rosa Saletti
Il nome di A. di Giovanni è ricordato nel 1378, insieme con quelli di Francesco di Antonio e di Cola di Petrucciolo, come aiuto nella decorazione della tribuna [...] del gruppo di pittori che vennero daSiena a Orvieto, chiamati dal Maitani e da altri artisti senesi. Se può quindi considerarsi appartenente alla scuola senese, è tuttavia da tener presente che nei documenti A. di Giovanni è detto "pictor de Urbe ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Agnolo
Federica Siddi
– Non si possiedono notizie riguardanti la biografia di questo intagliatore attivo intorno alla metà del Quattrocento a Monte Oliveto Maggiore (Asciano, Siena). «Maestro [...] Bullettino senese di storia patria, XII (1905), 2, p. 200 (edito anche come estratto, Siena 1905, p. 72); E. Odescalchi, L’arte dell'intaglio e della tarsia e Fra Giovannida Verona, in Rivista storica benedettina, I (1906), 2, p. 210; G. degli Azzi ...
Leggi Tutto
ANDREOCCIO di Bartolomeo
Giulio Prunai
Maestro d'intaglio; nato in Siena presumibilmente intorno alla metà del XIV sec., visse e lavorò in Volterra e in Pisa, dedicandosi specialmente a lavori di tarsia. [...] Siena per la stima dei lavori del coro della cattedrale, affidati ai maestri di legname Barna, Giovanni B., in L'Arte, XXIII(1920), pp. 272-274; Id., A. di B. daSiena maestro d'intaglio del sec. XIV, in Bullett. senese di storia patria, XXVII(1920), ...
Leggi Tutto
BASCHENIS, Cristoforo, il Vecchio
Luigi Angelini
Figlio di Simone, fratello di Antonio e Filippo, zio di Cristoforo il Giovane. Originario delle Giudicarie, nacque verso il 1505-10. Sulle sue opere [...] affreschi firmati e datati (1583) nella cappella di S. Giovanni in Alta Val Brembana, sulla strada fra Cusio e Cassiglio , pp. 85-103; V. Bernardi, La chiesetta di S. Bernardino daSiena in comune di Lallio e il suo ristauro, Bergamo 1900; L. Angelini ...
Leggi Tutto
AVANZINI, Pier Antonio
Andrea Emiliani
Nacque a Piacenza nel 1656, studiò a Bologna con Marc'Antonio Franceschini e collaborò con questo nell'esecuzione di molte opere, spesso tramutando in quadri i [...] .
A Piacenza sono rimaste sue opere nella chiesa della Santa Vergine di Campagna (cappella di S. Bernardino daSiena, Madonna e santi), nelle chiese di S. Giovanni, S. Simone, S. Protasio e in quella della Morte.
Fra le sue opere perdute, si è a ...
Leggi Tutto
mangia
màngia s. m. [tratto da mangiare2], tosc., invar. (il plur. è raro). – Persona che incute o vorrebbe incutere paura: fare il m., fare il gradasso, il prepotente. ◆ Con diverso sign., la parola è nota per il Mangia da Siena, nome dato...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...