DELLA LANA (De Lana), Giovanni (Giovannida Bologna)
Katherina Walsh
Nacque a Bologna nella seconda metà del sec. XIII.
La forma del cognome (latinamente "de Lana") è certa, appare in fonti contemporanee [...] vagamente che il capitolo generale degli agostiniani riunitosi a Siena nel 1295 potrebbe avere deciso di inviare il D. più menzionato nei documenti. Pertanto la data di morte riferita da alcune delle più antiche narrazioni (22 luglio 1350, all'età ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] in Scozia su richiesta del vescovo di Glasgow, Giovanni Cameron e di Valterio abate del monastero di S I, Firenze 1859, pp. 298-299; F. Alessio, Storia di San Bernardino daSiena e del suo tempo, Mondovi 1899, p. 419; C. Eubel, Hierarchia catholica, ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] famiglia fiorentina, Gerolamo Della Stufa, anch'egli nobile fiorentino, Polidoro Romano, già podestà di Siena, ed altri ancora.
Nel 1438 Giovannida Capistrano lo sceglie a suo compagno nella missione, affidatagli dal maestro generale dei minori, di ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Caterina, beata
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena intorno al quarto decennio del sec. XIV da Tomaso, ricco commerciante di panni di lana in Siena e in Perugia.
La famiglia della C. apparteneva [...] sempre limitato ai gesuati, è oggi scomparso.
Fonti e Bibl.: F. Belcari, Vita del beato Giovanni Colombini daSiena, Verona 1817, pp. 103-111, 176; Lettere del beato Giovanni Colombini, a c. di D. Fantozzi, Lanciano s.d. [ma 1911], I, pp. 67-76 ...
Leggi Tutto
PIETRO daSiena, santo
Alfonso Marini
PIETRO daSiena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] Tolentino. Nel Museum Catharijneconvent di Utrecht si trova una tavola attribuita a Giovanni di Paolo (XV secolo), di 51,5×17 cm, raffigurante Pietro daSiena martire.
Negli ultimi anni vari studi sono stati dedicati ai martiri francescani dei secoli ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] , prevedeva uno stipendio di 100 fiorini annui, 200 di meno del suo collega Giovannida Sermoneta. Doveva essere dunque ancora agli inizi della sua carriera. A Siena lo troviamo di nuovo nel 1449, dove il 20febbraio, insieme con Bartolo di Tura ...
Leggi Tutto
CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli)
Roberto Rusconi
Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] Nazionale di Firenze si trova un "Sonetto mandato al maestro Giovannida Napoli dell'ord. de' frati predicatori". Cfr. poi:Domenico I, Parisiis 1719, p. 821; Ilquinto cent. di s. Bernardino daSiena nel seminario di Udine, Udine 1880, p. 21 n.; P. ...
Leggi Tutto
ASTESANO
Roberto Abbondanza
Si sa pochissimo di lui, a cominciare dal vero nome. Egli stesso si definisce "Astesanus de Ast", ed è perciò verosimile che fosse originario di Asti. Pare certa la data [...] , le summae Alexandrina (di Alessandro da Hales) e Iohannina (di Giovannida Friburgo), i commenti ai Libri Sententiarum del sec. XVII, Roma 1954, pp. 42-44; San Bernardino daSiena, De Evangelio aeterno, Quaracchi 1955; J.G. Ziegler, Die Ehelehre ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano)
Riccardo Pratesi
Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila).
Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] ; ma la santità di vita e la fama che circondava i grandi predicatori francescani, s. Bernardino daSiena, a. Giovannida Capestrano, Alberto da Sarteano e a. Giacomo della Marca (che del resto egli aveva conosciuto e ascoltato nella sua fanciullezza ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] Giovanni de' Medici, vescovo di Pistoia, procurando anche buoni codici, come sappiamo da una lettera diretta nel 1457 allo stesso Giovannida suo vicariato che, nel capitolo generale radunato a Siena il 27 settembre dello stesso anno, fa eletto ...
Leggi Tutto
mangia
màngia s. m. [tratto da mangiare2], tosc., invar. (il plur. è raro). – Persona che incute o vorrebbe incutere paura: fare il m., fare il gradasso, il prepotente. ◆ Con diverso sign., la parola è nota per il Mangia da Siena, nome dato...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...