• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [3301]
Religioni [503]
Biografie [2250]
Storia [644]
Arti visive [592]
Letteratura [238]
Diritto [182]
Diritto civile [133]
Musica [93]
Medicina [61]
Storia e filosofia del diritto [53]

BINI, Telesforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Telesforo Ubaldo Tintori Nato a Villa Basilica (Lucca) il 19 gennaio 1805, da Tommaso e da Maria Vittoria Pollera, compì gli studi nel seminario arcivescovile; fu ordinato sacerdote il 22 marzo [...] spirituali di Bianco da Siena. Codice inedito, ibid. 1851; Rime e prose del buon secolo della lingua tratte da mss. e ,Rivista delle collazioni... mandate alla luce da T. B., Firenze 1856); Giovanni Guidiccioni,lettere inedite, Lucca 1855; Alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVOGLIENTI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVOGLIENTI, Achille Carlo Ginzburg Si ignora la sua data di nascita. Di professione medico (prima della guerra di Siena esercitava a Grosseto), fu accusato di avere opinioni ereticali da un calvinista [...] stessi giorni la risposta del cardinale di Pisa, Giovanni Ricci, all'inquisitore senese, tagliava corto ribadendo la la causa dei B., il cui processo originale era stato richiesto da Siena; il 17 maggio il B. stesso, "benissimo incamuffato" per non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Antonio (Francesco da Pavia) ** Francescano, considerato come beato dalla tradizione agiografica dell'Ordine, non sembra poter essere definito biograficamente al di fuori dei paradigmi di una [...] agiografica è la notizia di un suo intervento - di preghiere - per la canonizzazione di s. Bernardino da Siena, intervento richiesto da Giovanni da Capistrano. Come già detto, il B., colto dalla peste durante un'epidemia che devastava l'Umbria, spirò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Massa Marittima

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Massa Marittima Riccardo Pratesi Nato nella seconda metà del secolo XIV a Massa e fattosi frate minore, lo troviamo ben presto celebre come oratore, maestro in teologia e conoscitore delle [...] gli riconosce anche Enea Silvio Piccolomini che lo udì predicare a Siena. A meno che non si tratti di un omonimo, già , XVII(Index), ad Claras Aquas 1935, p. 22; G. Hofer, Giovanni da Capestrano, Aquila 1955, pp. 167, 170, 173; Archiv. Francisc. Hist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESARINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI, Alessandro Luisa Bertoni Nacque a Roma nel 1592 da Giuliano, duca di Civitanova e marchese di Civita Lavinia, e da Livia di Virginio Orsini, duca di Sangemini. La famiglia cui appartenne era [...] cinque cardinali. Il C. ebbe quattro fratelli, Giovanni Giorgio, che successe al padre nel ducato, Virginio . Maria in Aracoeli. Alla sua memoria fu posta un'epigrafe in S. Caterina da Siena. Fonti e Bibl.: Una breve notizia sul C. è in Bibl. Apost. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – ORDINE GEROSOLIMITANO – CAMERA APOSTOLICA – CARDINALE DIACONO

ANDREA da Biguglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Biguglia Abele L. Redigonda Oratore sacro, "magister theologiae" domenicano; viene comunemente detto "pisano", mentre fu originario, se non proprio nativo, di Biguglia, paesetto a nord dello [...] della vita regolare, che, iniziato da un decennio a Venezia da Giovanni Donùnici, condusse alla formazione della Congregazione XII il 26 genn. 1408 giungeva a Lucca, probabilmente da Siena. Ma Benedetto mancò all'appuntamento. Nello stesso anno 1408 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIAPACCIA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAPACCIA, Nicola Michele Manfredi Secondogenito di Pietro e di Maria Capece, nacque a Sorrento nel 1383. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò diritto canonico e, prima ancora che raggiungesse [...] pensare alla sottomissione e nei patti di resa che Giovanni Cossa, castellano di Castel Capuano, strinse col permesso cardinali gli fu affidato il processo di canonizzazione di S. Bernardino da Siena, ma non poté condurlo a termine, essendo morto il 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADEMARO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEMARO (Ademario) Claudio Leonardi Di origine francese, "gallus natione",come dicono le cronache, era già abate del monastero di S. Maria in Cosmedin a Ravenna, quando fu nominato da Innocenzo V, il [...] , dovuti all'abate Bartolomeo II e continuati dal successore Giovanni IX, s'assiste, verso la metà del secolo, ad et manus omnium contra eum" (Gen.XVI, 12) e Caterina da Siena ne avrebbe parlato come di un diavolo in figura umana. Favorito dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADEODATO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEODATO da Siena Agostino M. Giacomini Eremitano di S. Agostino, nel 1539 era lettore e maestro degli studenti a Padova, dove nel gennaio 1541 ricevette il titolo di baccelliere e dove rimase fino [...] , come suo vicario, nella provincia bavarese. A. si diede alla riforma dei conventi ottenendo appoggio a Vienna da parte del cancelliere Giovanni Alberto Widmannstetter, che lo favorì per l'antica amicizia stretta col Seripando. Tornato in Italia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLI, Carlo di Angiolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Carlo di Angiolino Giulio Prunai Nato in, Siena nella prima metà del sec. XIV da nobile famiglia appartenente all'Ordine dei XII, vestì per tempo l'abito ecclesiastico, laureandosi poi in diritto [...] , tessé un pubblico elogio nel "Canipo" s. Bernardino da Siena. Nel 1434 donò agli agostiniani il convento di S. Maria 14Io), a Sigismondo di Lussemburgo (1413, 1431), all'antipapa Giovanni XXIII (1413), al pontefice Martino V (1418, 1423, 1425 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 51
Vocabolario
màngia
mangia màngia s. m. [tratto da mangiare2], tosc., invar. (il plur. è raro). – Persona che incute o vorrebbe incutere paura: fare il m., fare il gradasso, il prepotente. ◆ Con diverso sign., la parola è nota per il Mangia da Siena, nome dato...
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali