MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] . L'atto di fondazione fu rogato dal notaio Lencio di Giovannida Orvieto quando il M. era priore del convento di S. Virgilio, Giovenale, Valerio Massimo, Sallustio, Quintiliano, Isidoro di Siviglia, Seneca e Agostino.
Il Sermo quem fecit quarta dom. ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] sue ultime volontà si apprende il nome della moglie – Giovannada Venegono, destinata ad assumere la tutela dei tre figli ancora della causa intentata da Giovan Pietro (provenienti daSiviglia, Valencia, dalla Catalogna, da Napoli, Firenze, Pisa ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] , secondo il Liber de generatione aliquorum urbis Paduae… di Giovannida Nono, contemporaneo di G., la Berta del proverbio: " Secondo G. tale cesura si situerebbe dopo Isidoro di Siviglia: il primo autore a ricevere nel catalogo il titolo di ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Osvaldo Baldacci
. D. non dichiara esplicitamente di avere consultato c. geografiche regionali o generali, sebbene dimostri specifica diligenza nello studio della sfera terrestre (palla, [...] - di Setta e di Siviglia (foce del fiume di Siviglia o la città di Siviglia). Solo da una c. nautica D. meridiano. Al riguardo va particolarmente ricordata una c. nautica di Giovannida Carignano, redatta intorno al 1310, dove si vede tracciato il ...
Leggi Tutto
SYON
Simona Gavinelli
(Sion, Symon, Simon). – La grafia prevalente – alternativa a Sion come forma sincopata di Symon/Simon – deriva dal testamento di questo magister, tradito in un estratto originale [...] magistero di Donato, di Isidoro di Siviglia, all’Ars versificatoria di Matteo di LXIX s.; G. Gardenal, Aspetti e problemi dello studio grammaticale nel Medioevo: Giovannida Pigna maestro veronese del sec. XIII, in Quaderni veneti, VII (1988), pp ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] musicale riservata a Paolo (oltre a quella prevista per Giovanni Mazzuoli) è rimasta vuota, presentando il solo ritratto a una Musica di Boezio e alle Etimologie di Isidoro daSiviglia.
Tra gli esponenti più rappresentativi dell’ars nova italiana, e ...
Leggi Tutto
SANGRO, Gentile
Berardo Pio
di. – Figlio cadetto di Matteo (signore di Anversa e di altri feudi abruzzesi) e di Candola di Barbarano, nacque presumibilmente poco prima del 1340. Non si conosce il luogo [...] di Reyna, nella diocesi di Siviglia; il 6 agosto dello stesso anno, a Bologna superò l’esame privato in diritto canonico, presentato da Fernando Alvarez de Albornoz, vescovo eletto di Lisbona, e daGiovannida Legnano, uno dei principali canonisti ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Giovanni Genesio
Marina Soriani Innocenti
QUAGLIA, Giovanni Genesio. – Figlio di Guido, terziario francescano, nacque a Parma nella prima metà del XIV secolo.
Nei secoli scorsi fu confuso per [...] ; Bruxelles, Bibliothèque royale, 21826, ff. 1r-48r; Siviglia, Biblioteca Colombiana, BB.145.3.
Più tardi fu assegnato ), cui collaborò nella seconda parte il suo allievo diretto Giovannida Verona.
Sinora ritenuto opera di un anonimo duecentesco, ma ...
Leggi Tutto
ORSI, Roberto
Francesco Lucioli
ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] Basini, Roberto Valturio, Tobia Borghi, il pittore e miniatore Giovannida Fano) e di Firenze (Naldo Naldi, Gian Mario Filelfo, 2863 (contenente però solo il primo libro delle Elegie); Siviglia, Biblioteca Capitular y Colombina, 7-1-8; Londra, ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Niccolò (Nicolò)
Paolo Broggio
– Nacque a Sarzana il 5 sett. 1624 da Alberigo, giurista, e da Maria Federici.
La famiglia Mascardi, detentrice dei titoli di visdomini di Luni e di signori di [...] S. Andrea al Quirinale, dove ebbe tra i suoi maestri Giovanni Paolo Oliva, futuro generale della Compagnia. Al termine del noviziato grammatica nel collegio di Plasencia, in Spagna, si imbarcò daSiviglia in data non precisabile, ma è certo che nel ...
Leggi Tutto
serenata
s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna per manifestarle i proprî sentimenti: fare...