MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] s., 363-369; L. D'Arienzo, Mercanti italiani tra Siviglia e Lisbona nel Quattrocento, in La presenza italiana in Andalusia , Due fiorentini nell'oceano Atlantico: Amerigo Vespucci e Giovannida Verrazzano, geografia e viaggi, Firenze 1993, pp. 130 ...
Leggi Tutto
MANINI (Manilio), Antonio
Paolo Pontari
Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431.
Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] , anni in cui Sisto IV era papa. Da questi documenti si ricavano preziose informazioni circa le letture Giovanni di Siviglia; cc. 55-91: De nativitatibus di Aomar nella traduzione latina di Giovanni di Siviglia; cc. 92-124: De sphera mundi di Giovanni ...
Leggi Tutto
MAURO, Giovanni (Giovannida Carignano)
Graziella Galliano
– Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] catalano del 1375-77 – realizzato da Abramo Cresques per incarico del re d’Aragona Giovanni I per farne dono al re , I, La partecipazione italiana alla mostra oceanografica internazionale di Siviglia (in partic. pp. LXXVIII-LXXX), e II, P. Revelli ...
Leggi Tutto
satira
Antonio Martina
Il termine satura (da satur), ricorrente in Tito Livio e in altre fonti antiche, indica una forma di spettacolo romano-etrusco misto di danza, recitazione, musica, canto e gesticolazione. [...] nuova humus letteraria storica e sociale, attestati nelle stesse interpretazioni etimologiche del termine in Isidoro di Siviglia (V 16), Giovannida Genova, Papia e Uguccione.
Bibl. - P. Lehmann, Die Parodie im Mittelalter, Monaco 1922; V. Cian, La ...
Leggi Tutto
grecismi
Bruno Migliorini
Le parole di origine greca che appaiono nelle opere di D. erano nella massima parte già correnti nell'uso popolare o dotto del suo tempo; qualcuna soltanto è stata attinta [...] a questo riguardo sono le compilazioni enciclopediche e i repertori lessicali: Isidoro di Siviglia, Alessandro di Villedieu, Eberardo di Béthune, Uguccione da Pisa, Giovannida Genova, nei quali abbondano le spiegazioni di voci dotte e in particolare ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
- Nacque a Genova da Leonardo presumibilmente nel 1480, e sposò Luigina Cattaneo fu Marco, dalla quale ebbe almeno cinque figli (Pellegrina, Bartolomeo, [...] il 15 ott. 1486 una carta di naturalizzazione dal re del Portogallo Giovanni II). Tra il 1514 e il 1515 il C. poté risiedere con l’inglese Robert Thorne.
Benché dalla spedizione (salpata daSiviglia il 3 apr. 1526, e conclusasi infelicemente) il C ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giovanni, detto il Vecchino
Ugo Tucci
Di uno dei rami della nobile famiglia, nacque a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni e da Margherita di Giovannida Panzano. Dal padre, [...] lui, alla mercatura e nell'estate del 1581 operava a Siviglia, che aveva raggiunto via mare dopo un viaggio più lungo l'albero della cannella e la pianta del pepe, ma non ne dà nessun particolare.
Benché si fosse recato in India in veste di "vero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cultura islamica e traduzioni latine
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espandersi dell’islam nel Mediterraneo, se da [...] problemi matematici che le scienze matematiche greche vanno gradatamente rivelando.
Sempre a Toledo si recano sia Giovanni di Siviglia che Gerardo da Cremona con lo scopo di tradurre in latino anche vari trattati di matematiche. Entrambi si cimentano ...
Leggi Tutto
NERI, Giulio
Cesare Clerico
NERI, Giulio. – Nacque il 21maggio 1909 a Torrita di Siena da Pasquale e da Marianna Pagliai.
Basso profondo operistico assai acclamato, e tuttora celebrato per le numerose [...] Favorita; dello stesso Donizetti interpretò la parte di Don Giovannida Silva nel Don Sebastiano in una rara ripresa al : fu infatti il comicissimo Don Basilio nel Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini (dello stesso autore interpretò anche Iero ...
Leggi Tutto
BATTISTA Genovese
Angela Codazzi
Sappiamo assai poco di questo navigatore del sec. XVI, che partecipò alla spedizione di Ferdinando Magellano. Il nome è ricordato con diverse forme: le più semplici [...] due lettere dell'11 febbr. e del 6 maggio 1523 a Giovanni III di Portogallo) e di "Bautista Genoês" (usata dal divise le traversie, lo chiama "Bautista da Ponceró". Nell'elenco dei partenti daSiviglia con le navi comandate dal Magellano è ricordato ...
Leggi Tutto
serenata
s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna per manifestarle i proprî sentimenti: fare...