Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] e 25°; raggiungono 27° in Grecia, 29° nell'Andalusia (Siviglia). D'inverno il Mediterraneo - le cui acque, al disotto fallito per la Bulgaria, sarà proseguito con fortuna per la Moravia daGiovanni VIII. Ma, scomparsi Niccolò I e Ludovico II, venuto a ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] iniziato da Nicolò Copernico e continuato da Tycho Brahe, daGiovanni Keplero, da Galileo Galilei e da Isacco Newton instrumentos y reglas, Siviglia 1551; R. Faleiro, Tratado de la esphera y del arte del marear, ecc., Siviglia 1535 (rarissimo); B ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] , e gli stessi Spagnoli. Accettato il Plan de Iguala daGiovanni O' Donojú, l'ultimo viceré del Messico, che firmò Messico fu il pittore andaluso Sebastiano de Arteaga, nato a Siviglia nel 1610, operoso nel Messico durante la seconda metà del ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] di minerale di ferro sono: la Murcia, la Granata, la Siviglia, la regione dei Pirenei, ecc. La valutazione delle riserve poi ne seguirono l'arte Matteo di Ugolino da Bologna e Giovanni di Michele da Orvieto, nella cancellata del Corporale (1366). In ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] libri espone l'anatomia seguendo i dati del già citato Isidoro di Siviglia, e l'olandese Tommaso di Cantimpré e l'opera di lui basata sui dati di Galeno e di Mondino; Guido da Vigevano, medico di Giovanna di Borgogna e di Filippo VII, la cui Anathomia ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] una incursione vittoriosa in Andalusia, prendendo e saccheggiando Siviglia, pur senza riuscire a estendere fin là il re Pietro I. L'Andeiro fu ucciso nel palazzo reale daGiovanni e da alcuni nobili, e i borghesi riuniti nella piazza acclamarono il ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] perduto. L'ultimo che parli di questa biblioteca è Isidoro di Siviglia. Anche l'altra Cesarea di Cappadocia ebbe, almeno dal vescovato di dal convento di S. Marco, fu ricomprata nel 1508 daGiovanni dei Medici (Leone X).
Nell'Italia Meridionale gli ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] figlio di una che viveva d'acqua da portare. L'ospedale di S. Giovanni ebbe origine da questa gente che portava l'acqua per metri quello di Fez (1207) e quelli di Marocco e di Siviglia, dovuti a Yaqūb al-Manṣūr (1194); acquedotti medievali si trovano ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] Elia, Eliseo, Giona); tre appartengono al Nuovo Testamento (Zaccaria, Giovanni e Gesù Cristo); tre (Shu‛aib, Hūd e Ṣāliḥ) del mattone come materiale da costruzione (costruzioni di Mārrākesh, Giralda di Siviglia, Sinagoga Vecchia di Toledo ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] 25 kmq. e profondo soli 5 m. A SE. di Sogamoso è da notarsi il lago di Tota, a 2980 m. s. m., ampio 59 , Sublevación de Comuneros... en 1871, Siviglia 1925.
Sul periodo dell'indipendenza, oltre Nella scultura primeggiarono Giovanni de Cabrera di Santa ...
Leggi Tutto
serenata
s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna per manifestarle i proprî sentimenti: fare...