Mistico francescano (Siviglia 1482 - Valverde 1540); entrò nei minori osservanti dopo aver studiato medicina, e fu fratello laico e infermiere nella Custodia dei Santi Angeli nella Sierra Morena; scrisse [...] la Subida de Monte Sión por la vía contemplativa, 1535 (che riecheggia la mistica medievale tedesca e fiamminga e influì su s. Giovanni della Croce e su s. Teresa) in cui svolse la sua dottrina mistica attraverso una serie di meditazioni settimanali. ...
Leggi Tutto
Musicista (Taranto 1740 - Napoli 1816). Tra i più noti operisti della fine del 18° sec., P. si formò a Napoli, dove visse e operò per la maggior parte della sua vita, eccetto due significative eccezioni: [...] questo periodo spiccano La serva padrona (1781), Il barbiere di Siviglia (1782) e Il mondo della luna (1782). Di nuovo a e nel 1789 Nina o la pazza per amore, su libretto ridotto da uno di B.-J. Marsollier, opera di carattere elegiaco che ottenne un ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] in S. Lorenzo al Verano, nei Ss. Giovanni e Paolo e, fuori Roma, quelli più nemico.
Agli antichi sistemi delle porte sormontate da una torre che permetteva di dominare l'accesso cattedrali di Toledo, Cordova e Siviglia, che hanno fissate su imposte ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Cantante, baritono, nato a Palermo il 12 maggio 1888. Studiò al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma con Antonio Cotogni e debuttò nel 1910 al Teatro Biondo di Palermo in una rappresentazione [...] alla Scala di Milano.
All'interpretazione di quest'opera, da lui portata a perfezione e ripetuta innumerevoli volte, è fra l'altro il Don Giovanni, Le nozze di Figaro e Così fan tutte di Mozart, Il barbiere di Siviglia di Rossini, il Rigoletto e ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] come già l'opera buffa napoletana nel Barbiere di Siviglia, così l'opera seria, sostanziante d'italiani succhi le Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, e proseguono, con migliore metodo, gli stranieri, ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] ma ben presto rivaleggiano con questa le scuole di Cordova, di Siviglia, di Toledo e di Murcia, nelle quali alla medicina è quel secolo appartengono altri maestri illustri come Gentile da Foligno, Giovanni dei Dondi, Galeazzo di Santa Sofia.
Mentre ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] cui armata si concentrò a Messina al supremo comando di don Giovanni d'Austria, e mosse verso Corfù alla notizia che l'armata nuovo mondo, gravato da oneri ma sostanzialmente libero, era concentrato nel porto di Siviglia. Dalla Spagna partivano ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] e integrato con precisi calcoli cronologici da Isidoro di Siviglia e da Beda, avrebbe costituito l'intelaiatura , ma che non è mai del tutto assente neppure in Giovanni Villani, continua a mantenere il collegamento fra i cronisti italiani ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] da Ladislao di Durazzo, e poi daGiovanna II, da Alfonso d'Aragona, da Ferdinando I e dai suoi successori, si sviluppò a tal segno da damaschi e broccati a Valencia, i ricami serici di Siviglia, delle Baleari e della Catalogna.
Giappone e Cina. ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] le cattedrali di Granata e di Valladolid, la casa Lonja di Siviglia e il palazzo dell'Escorial in cui molto ha lavorato il Vignola pulsare delle luci e delle tenebre, Giorgione, mosso daGiovanni Bellini, fondeva forme, spazio e animo nel vibrare ...
Leggi Tutto
serenata
s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna per manifestarle i proprî sentimenti: fare...